Skip to main content

Numero 44 | 24 ottobre 2025

Primo piano


Aree idonee per il fotovoltaico: legge insoddisfacente ma necessaria. Guardiamo oltre

Giulia Massolino | 28.02.25

Non possiamo esprimere soddisfazione in merito all’esito della legge regionale sulle aree idonee per il fotovoltaico, dato che praticamente nessuna delle nostre proposte è stata presa in considerazione. Tuttavia abbiamo scelto di astenerci come atto di responsabilità, in considerazione della necessità di procedere a normare con urgenza oltre che del grande lavoro fatto dagli uffici su un tema co…

8 febbraio 2025: accade a Nova Gorica – Gorizia

Eleonora Sartori | 14.02.25

Difficile rappresentare ciò che è successo negli ultimi tre mesi, dalla bocciatura della mozione che chiedeva la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini all’inaugurazione della Capitale Europea della Cultura. E’ come l’aver dato il la a qualcosa che desiderava di venire alla luce. C’è stata una manifestazione, organizzata da Luca Chinaglia a cui è seguita la consegna al Presidente d…

Di nuovo come un tempo?

Elia Mioni | 31.01.25

Quest’anno ricorre l’80° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale e della Liberazione dal nazi-fascismo. Come per tutte le ricorrenze rotonde si presta a maggiori riflessioni, soprattutto se nei fatti di un tempo si riconoscono cose del presente. La prima cosa è legata alla storia di questa regione complessa, che merita ancora di essere letta e riletta, trasmessa alle nuove generazio…

Fotovoltaico a terra: la legge regionale arriva tardi, ma non tutti i buoi sono scappati

Elia Mioni | 17.01.25

L’11 gennaio i media regionali hanno dato ampio risalto al progetto di costruzione di un impianto fotovoltaico a terra ad Aquileia. Al di là della potenza installata, della superficie occupata, del raccordo sotterraneo alla cabina che passerebbe sotto una parte dell’abitato, lo sconcerto è dato dalla sua prossimità alle note aree archeologiche ed al conseguente impatto negativo sul rispetto dei…

Da un anno all’altro

Redazione | 20.12.24

E con questo numero Il Passo Giusto compie un anno di vita. Tre numeri di prova nel dicembre del 2023 e poi da gennaio la regolarità quindicinale per un totale di venticinque numeri. Possiamo dire che a questo progetto si può lavorare, che si può continuare; lo dimostrano il numero di articoli e di argomenti, una sufficiente attenzione “territoriale”, e quasi un centinaio di collaboratrici e coll…

Siamo dentro la Guerra Grande, e non marginalmente

Elia Mioni | 06.12.24

È impossibile sottrarsi dal commentare l’ultimo volume di Limes, “I Signori degli Oceani”, e in particolare l‘editoriale di Lucio Caracciolo, “Il posto di nessun luogo”, che andrebbe letto insieme ad un articolo di Matteo Giurco, “Stelle e strisce su Trieste”, dedicato ai plurisecolari contatti tra Washington e Trieste. Difficile riassumere i diversi piani nei quali si sviluppa l’editoriale, ma…

Autonomia va cercando ch’è sì cara…

Elia Mioni | 22.11.24

Alla fine la Corte costituzionale si è pronunciata sulla legge Calderoli. Per ora le motivazioni sono desumibili solo dalla comunicazione emessa il 14 novembre e, in attesa del deposito della sentenza, di questa bisogna accontentarsi, però… Ciò è bastato perché tutti gli interessati (sì, c’è stata anche più di una tiepida reazione da più parti della coalizione di governo evidentemente meno inter…

Strade e ovovie ancora tra il dire e il fare

Elia Mioni | 08.11.24

Lo scorso 28 ottobre a Fagagna questo periodico ha promosso un momento di informazione “dal vero” per saperne di più e per capire meglio alcune questioni relative al progetto di collegamento stradale Sequals – Gemona.  Dopo il saluto dell’Amministrazione comunale da parte della Vicesindaca Anna Zannier, intervistati dal giornalista Domenico Pecile, i consiglieri regionali del Veneto Andrea Zanon…

Quando la guerra ti arriva in casa…

Elia Mioni | 26.10.24

Il 14 ottobre scorso la guerra è arrivata a Udine sotto forma di una partita di calcio e di una manifestazione che, in modi e forme diverse, hanno rotto una lunga e strana atmosfera di opaco silenzio e di cauto conformismo attorno alla guerra che Israele sta conducendo in varie parti e contro vari Stati del Medio Oriente, nell’ennesimo conflitto per imporre la propria “sicurezza” ai vicini. Da un…

La comunità scientifica internazionale chiede lo stop alla cassa d’espansione di Dignano

Redazione | 11.10.24

Riprendiamo la nota con cui viene diffusa l’iniziativa di 400 scienziati italiani, europei e di altri Paesi di tutto il mondo che chiedono di salvaguardare la naturalità del Tagliamento e di non procedere alla realizzazione di grandi opere nel medio corso del fiume. Nella sezione Documenti è reperibile il testo integrale dell’appello e l’elenco dei firmatari. Il Tagliamento è l‘ultimo grande sis…

Referendum sulla cittadinanza: un’ultima firma

Massimo Brianese | 27.09.24

Le recenti Olimpiadi di Parigi hanno mostrato un’Italia a colori che dispiace ai razzisti, e hanno riportato al pettine un grosso nodo: quello della cittadinanza negata. Nel caldo agostano si è sviluppato un dibattito surreale tra finte proposte e prove di accordi trasversali fasulli. Come volevasi dimostrare la commedia di Tajani si è risolta in una farsa. Ora è davvero possibile rimettere in o…

Autonomie a menù fisso, à la carte e gourmet

Danilo Lampis –Riccardo Laterza | 13.09.24

Con l’approvazione della legge Calderoli e la successiva richiesta referendaria si è aperto uno scontro frontale su un aspetto dell’ordinamento della Repubblica, l’attuazione delle autonomie differenziate per le Regioni che intendano utilizzarle, che abbisogna di approfondimenti sullo stato del confronto politico e può aprire spazi ad un ripensamento sul sistema delle autonomie regionali e local…

Grazie Fedriga che pensi ai nostri poveri!

Redazione | 03.08.24

Si è conclusa la più imponente delle manovre di bilancio estive nella storia della Regione. Impossibile dettagliare, nel bene e nel male, gli interventi vecchi e nuovi previsti. Difficile intuire un disegno per il futuro economico e la coesione sociale delle nostre comunità. Più facile trovare conferma dello stile di governo del Presidente Fedriga e della sua maggioranza. Basta citare l’esempio…

La Legge Calderoli non è l’annuncio di una nuova stagione regionalista

Massimo Moretuzzo | 12.07.24

Il dibattito che si sta sviluppando sulla Legge per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione mi sembra stia rapidamente virando verso la sempre più frequente italica tendenza all’estrema semplificazione e soprattutto all’esasperazione della contrapposizione fra parti, con il rischio molto concreto di pe…

Firma il referendum per chiudere il ventennio dei nominati

Roberto Visentin | 28.06.24

Il 15 giugno è partita la raccolta delle firme per il Referendum contro l’attuale legge elettorale, il cosiddetto Rosatellum. Sarà possibile firmare sulla piattaforma attraverso lo spid o con la carta d’identità elettronica oppure, in modo più tradizionale, ai banchetti che saranno indicati sul sito  https://www.iovoglioscegliere.it che raccoglie le informazioni sulle attività del Comitato Refer…

Iscriviti alla newsletter de Il Passo Giusto per ricevere gli aggiornamenti