Opensource: una scelta etica ma non solo per l’Amministrazione digitale
Giorgio Jannis | 28.02.25
Il Patto per l’Autonomia ha organizzato e presentato sabato 15 febbraio a Udine un incontro pubblico dedicato alla comprensione ampia della Cultura digitale e dei cambiamenti tecnosociali in atto, a partire dalla Proposta di legge presentata in Regione da Furio Honsell (Open FVG) per la promozione di software OpenSource presso Pubbliche amministrazioni, istituzioni e enti locali. Si tratta di un…
I distretti del commercio: fanno riflettere quelli istituiti nell’ambito territoriale del Friuli occidentale
Ubaldo Muzzatti | 22.11.24
Così come definiti dall’ articolo 10 della Legge Regionale n° 3/2021 “SviluppoImpresa” i Distretti del Commercio sono: “Ambiti territoriali di aggregazione tra imprese, formazioni sociali e soggetti interessati a livello locale, finalizzati alla valorizzazione e rigenerazione dei centri cittadini e delle aree urbane a vocazione commerciale, anche mediante la realizzazione di progetti volti a pro…
No alla restaurazione delle vecchie Province, sì ad un laboratorio politico per il futuro della Regione
Vincenzo Cressatti | 19.04.24
Lo scorso 8 aprile l’Associazione per la Terza Ricostruzione (ATR), di cui sono il vicepresidente, ha organizzato una conferenza stampa presso la sede della Regione a Udine in via Sabbadini, sul tema delle future “Province” nella nostra regione.
L’Associazione per la Terza Ricostruzione è un’associazione politico-culturale, costituitasi due anni fa, non partitica e politicamente trasversale, che…
Province sì, Province no, Province boh…
Elia Mioni | 18.02.24
“Mentre stiamo andando in stampa…”
Il 15 febbraio anticipazioni di stampa dei quotidiani locali annunciano la volontà della maggioranza regionale di metter mano ai mandati dei sindaci e alle regole elettorali. Se i sindaci di Pordenone e Monfalcone andranno a Strasburgo la durata della loro amministrazione, con i vicesindaci in carica, verrebbe prolungata oltre la scadenza attualmente prevista d…
Enti intermedi di area vasta… quando perseverare è diabolico
Ubaldo Muzzatti | 17.02.24
Chiusa l’esperienza degli Aster (Ambiti sovracomunali di sviluppo territoriale), soppresse le Province con la riforma del 2014, superate le Unioni Territoriali Intercomunali (Uti) con la riforma del 2019, la Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia si trova con due sole istituzioni “solide”: la Regione stessa e i Comuni, in tutto 215 dopo le poche fusioni e l’ingresso di Sappada. Accertato, da tem…
Autonomie locali, enti intermedi, ritorno al futuro
Elia Mioni | 20.01.24
In questi giorni riprende lo scontro interno alla maggioranza romana sul “terzo mandato” per i Presidenti di Regione, al quale, si può supporre, seguirebbe il via libera per i mandati (infiniti?) dei Sindaci dei Comuni fino a 15mila abitanti.
Da noi, in una improvvisa sbornia di autonomismo, il Presidente Fedriga aspetta di vedere come andrà a finire a Roma, per sé e poi per i nostri Sindaci…
Pa…
Sull’autogoverno della Carnia
Mirco Dorigo, Alex Mazzocato, Denis Baron – Patto per l’Autonomia Alto Friuli | 20.01.24
«Per fare una balla di fieno a Givigliana ci vuole tempo, fatica, sudore, che sarà, io credo, il duecentuplo di quello che serve per fare una balla di fieno a Mortegliano, e tuttavia una balla di fieno a Givigliana è necessario farla». Così, in un’intervista del 2005, Giorgio Ferigo. Diciott’anni dopo, i prati che Ferigo aveva in mente attorno a Givigliana sono molti di meno, progressivamente ma…