Skip to main content

Numero 26 | 17 Gennaio 2025

Numero 19


Fermiamo il “piano inclinato” della grave situazione della Sanità Pubblica

Redazione | 27.09.24

Il 20 settembre scorso il Coordinamento Salute FVG, che raccoglie comitati, associazioni e cittadini per la difesa ed il rilancio della sanità pubblica nella nostra Regione, ha presentato a Udine un documento di riflessioni e proposte sullo stato e sulle prospettive della sanità regionale. Con questo documento il Coordinamento richiede un tavolo di discussione alla Giunta regionale, ai dirigent…

Referendum sulla cittadinanza: un’ultima firma

Massimo Brianese | 27.09.24

Le recenti Olimpiadi di Parigi hanno mostrato un’Italia a colori che dispiace ai razzisti, e hanno riportato al pettine un grosso nodo: quello della cittadinanza negata. Nel caldo agostano si è sviluppato un dibattito surreale tra finte proposte e prove di accordi trasversali fasulli. Come volevasi dimostrare la commedia di Tajani si è risolta in una farsa. Ora è davvero possibile rime…

Avviata la costituzione di una Confederazione delle liste civiche della “provincia” di Gorizia

Enrico Bullian | 27.09.24

Partecipato incontro sabato 21 settembre alla Casa del Popolo di Gradisca d’Isonzo, rivolto alle liste civiche moderate e progressiste che desiderano fare un percorso condiviso assieme al Gruppo consiliare regionale Patto per l’Autonomia-Civica FVG, in particolare per il territorio dell’ex provincia di Gorizia.  Per darci una struttura più coordinata, estesa e formale stiamo lavorando per la cr…

Contratti di fiume: per un legame più equilibrato e naturale con la risorsa acqua

Walter Marangoni | 27.09.24

Uno dei beni primari per la vita – l’acqua – è ritornata al centro dell’attenzione  generale. Gli effetti più evidenti dei cambiamenti climatici si traducono in trasformazioni soggette ad eventi che, per frequenza ed intensità, hanno modificato le emergenze nella nuova normalità. Nel panorama più ristretto della nostra regione registriamo tutti i fenomeni legati all’alterazione del “ci…

Oltre la legge Calderoli

Redazione | 27.09.24

Il referendum abrogativo della legge Calderoli, salvo diverso parere della Corte Costituzionale, ha ormai iniziato il suo iter formale. Si può immaginare che l’attenzione e la forte contrapposizione di questi mesi tra l’approvazione parlamentare e la promozione del referendum prossimamente calerà, quando altre questioni si affacceranno: manovra di bilancio e austerità, guerre o pace, recessione…

Tracciare Futuri 2024: un laboratorio di idee per il cambiamento collettivo

Alessandro Saullo | 27.09.24

Il 4 e 5 ottobre 2024 si terrà la terza edizione di Tracciare Futuri, un “festival” che si svolgerà tra Gorizia e Monfalcone, e che non è soltanto un evento, ma un vero incubatore di idee e progetti. Nato nel 2022 grazie alla collaborazione tra liste civiche locali e associazioni, Tracciare Futuri è cresciuto fino a diventare un punto di riferimento per chi vuole contribuire in modo at…

Imparâ furlan a scuele: (o)mission impussibile

Sandri Carrozzo | 27.09.24

Ancje cun chest Setembar dal an 2024 e je tornade a tacâ la scuele. Une scuele dulà che, ancje chest an, no si impararà il furlan. Intal 1949 Josef Marchet, intun dai siei editoriâi de Patrie dal Friûl al scriveve: “La storie di ducj i lengaçs, vîfs e muarts, nus insegne che par salvâ il furlan di une muart sigure, par fermâ la sô agonie, par meti ancjemò un fregul di sanc tes sôs veni…

Suns Europe 2024. Musichis, peraulis e visions pal dirit ae lenghe e ae diversitât

Marco Stolfo | 27.09.24

Suns Europe 2024. Musichis, peraulis e visions pal dirit ae lenghe e ae diversitât Al mancje pôc a Suns Europe 2024. La gnove edizion dal festival european des arts tes lenghis minorizadis, inmaneât de cooperative Informazione Friulana, cul jutori finanziari de Regjon autonome Friûl-VJ, de ARLeF – Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane e di altris sogjents publics e privâts di chenti e di…

Impianti fotovoltaici a terra, territori in balia della speculazione finanziaria

Redazione | 27.09.24

Oggi la nostra terra è uno dei bersagli preferiti da parte dei fondi di investimento che si stanno accaparrando i terreni per la realizzazione di mega impianti fotovoltaici. Una questione che sta assumendo dimensioni preoccupanti in Friuli-Venezia Giulia.  Molto avrebbe potuto fare la Regione rivendicando spazi di autonomia sul governo del territorio oggi in balia della speculazione finanziaria…

Iscriviti alla newsletter de Il Passo Giusto per ricevere gli aggiornamenti