Skip to main content

Numero 26 | 17 Gennaio 2025

Tagliamento


Tagliamento, due novità

Redazione | 17.01.25

Il dibattito per decidere come preservare la naturalità del Tagliamento e determinare condizioni ottimali di prevenzione del rischio continua, tra occasioni di seria riflessione e cadute tragicomiche. Fra le prime va annoverato il convegno, largamente partecipato, svoltosi ad Enemonzo il 4 di gennaio con il patrocinio di alcuni Comuni della val Tagliamento, dove sono intervenuti, introdotti dal…

Tagliamento. Piovosità storica, durate e intensità, eventi singoli e contemporanei, rischio e sicurezza

Antonella Astori | 17.01.25

Recenti studi volti a delineare gli scenari futuri degli eventi piovosi mostrano, in generale, un maggiore aumento per le piogge di durata pari a un’ora rispetto alle piogge di durata di 24 ore o superiori (Ban et al., 2020; Pinchelli et l., 2021).  Studi riguardanti durate ancora più brevi (sub-orarie) indicano un aumento fino al 38% per precipitazioni della durata di 10 min con tempo…

Tagliamento: per la rinaturalizzazione del corso montano

Redazione | 20.12.24

Anche il Tagliamento est omnis divisa in partes tres e se di questi tempi si parla soprattutto del medio e del basso corso, esiste anche l’alto corso del fiume dove è assai più difficile immaginarsi che il nostro grande fiume sia “l’ultimo fiume naturale d’Europa” oppure il “re dei fiumi alpini”. Ce lo ricorda una mostra fotografica che Franceschino Barazzutti ha inviato anche a noi, e che ring…

Lasciate che il Tagliamento scorra libero!

Redazione | 22.11.24

Il Re dei fiumi alpini è ancora una volta in pericolo: nuove grandi opere minacciano la sua integrità.  Le associazioni Foce del Tagliamento, Legambiente FVG, LIPU FVG, e WWF FVG si uniscono per presentare la petizione e rivolta ai cittadini del nostro paese e dei paesi limitrofi Austria e Germania in primis. Firma la petizione cliccando qui Al Presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia, al…

Il Tagliamento non passa solo per Latisana

Redazione | 07.11.24

Pubblichiamo una lettera aperta indirizzata ai media locali, ricevuta dopo l’audizione dei giorni scorsi sui progetti di opere pubbliche nel medio corso del Tagliamento. Dopo le alluvioni ed i disastri avvenuti in questi giorni nella Comunità Valenciana ogni richiamo alla responsabilità ed alla concretezza delle scelte che riguardano anche la sicurezza delle comunità deve essere privo di strume…

La comunità scientifica internazionale chiede lo stop alla cassa d’espansione di Dignano

Redazione | 11.10.24

Riprendiamo la nota con cui viene diffusa l’iniziativa di 400 scienziati italiani, europei e di altri Paesi di tutto il mondo che chiedono di salvaguardare la naturalità del Tagliamento e di non procedere alla realizzazione di grandi opere nel medio corso del fiume. Nella sezione Documenti è reperibile il testo integrale dell’appello e l’elenco dei firmatari. Il Tagliamento è l‘ultimo …

Capire il Tagliamento, guardare al futuro

Sandro Cargnelutti | 17.07.24

Il filmato sul Tagliamento che abbiamo appena visto voleva si richiamare alcune qualità distintive del fiume ma anche far cogliere il fiume come un unicum che connette la sorgente alla foce e, in modo invisibile, l’alveo al subalveo e al sistema delle falde e l’alveo al territorio del bacino idrografico.  Lo sappiamo: i fiumi sono le arterie del territorio e come nel corpo umano restri…

Tagliamento: Risorsa, Identità, Sicurezza e Bellezza

Redazione | 17.07.24

Il 10 luglio scorso si è tenuto un partecipato incontro a Spilimbergo dedicato al futuro del Tagliamento. Presentando le proposte della Giunta regionale alla cittadinanza si è aperta un’altra puntata della storia infinita che impedisce di trovare soluzioni vere e concrete per la sicurezza di tutte le popolazioni, salvaguardando il complesso patrimonio che ancora il fiume ha e offre quotidianame…

Terre del Tagliamento, cuore della Regione

Giancarlo Tonutti | 04.07.24

Promosso dall’Associazione per la Terza Ricostruzione, insieme ai Comuni di Codroipo e San Vito al Tagliamento, si svolse lo scorso 22 giugno, presso il Teatro Arrigoni di S. Vito al Tagliamento, un convegno di forte significato ed interesse. Il Sindaco di S.Vito al Tagliamento, che inviò un saluto via mail, ed il Sindaco di Codroipo che introdusse i lavori sottolinearono l’importanza …

Di traverso al Tagliamento

Giorgio Damiano | 26.06.24

Con la delibera n. 530 dell’11 aprile 2024 la Giunta Regionale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha deliberato gli interventi per la prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico lungo il corso del fiume Tagliamento. La Giunta ha approvato la delibera sopra citata dopo aver preso atto dell’aggiornamento del Piano di Gestione del Rischio Alluvioni (PGRA) del distretto …

Iscriviti alla newsletter de Il Passo Giusto per ricevere gli aggiornamenti