Ecolinguistica e discriminazione sociale
Giorgio Jannis | 17.04.25
L’ecolinguistica offre un quadro interdisciplinare per comprendere e contrastare le discriminazioni linguistiche, tutelare la diversità culturale e promuovere la giustizia sociale. La valorizzazione delle lingue minoritarie e la tutela dei diritti linguistici sono pilastri per la costruzione di una società più inclusiva e sostenibile.
L’ecolinguistica è un campo di studi relativamente nuovo, eme…
Scuola dell’infanzia e del primo ciclo. Nuove Indicazioni 2025
Aluisi Tosolini e Flavia Virgilio | 11.04.25
È stato presentato, a metà marzo 2025, nel corso di Didacta, il testo delle Nuove Indicazioni 2025 per le scuole dell’infanzia e del primo ciclo.
Si tratta di un documento amplissimo (153 pagine) elaborato da oltre 100 tra docenti universitari ed esperti delle discipline che al momento è in versione bozza-materiale di discussione anche se nella presentazione alle Camere l’8 aprile è già stato d…
Tra istruzione e lavoro, un equilibrio impossibile
Massimo Gargiulo | 28.02.25
Non è bastato lo slittamento dei termini per le iscrizioni e la gigantesca pressione esercitata dai vertici ministeriali e amministrativi regionali verso i Dirigenti Scolastici: i numeri bassi delle iscrizioni ai corsi 4+2, con la prevista riduzione di un anno rispetto ai 5 anni ordinamentali, certificano i dubbi delle istituzioni scolastiche, delle famiglie e smentiscono le rutilanti percentual…
Il Friulano a scuola: una scelta consapevole da esercitare fino al 10 febbraio
Tamara Pozzebon e Donatella Bello | 31.01.25
C’è tempo fino a lunedì 10 febbraio per richiedere l’insegnamento della lingua friulana a scuola per i propri figli e figlie, e garantire loro tutti i vantaggi di un’educazione plurilingue.
Per le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, al momento dell’iscrizione a ciascun ciclo scolastico, i genitori sono chiamati a compiere delle scelte educative che si ripercuotano in modo…
Dopo il quarantennale della scuola bilingue di S. Pietro. Pensieri sugli istituti con lingua d’insegnamento slovena
Massimo Gargiulo | 22.10.24
Sono 14, distribuiti tra le ex province di Trieste, Gorizia e Udine, gli istituti con lingua d’insegnamento slovena, diretta espressione di una legislazione a tutela della minoranza linguistica che si dipana a partire dal Memorandum di Londra del 1954.
Un unicum, fra questi, è costituito dall’Istituto comprensivo di San Pietro al Natisone, per definizione e missione “bilingue”, intitolato al fon…
Insegnare il friulano in contesti eterogenei: sfide e opportunità
Flavia Virgilio | 11.10.24
“Nella nostra regione nell’anno scolastico 2023/2024, il friulano è stato scelto da oltre il 79% dei genitori delle scuole dell’infanzia e primarie. La didattica plurilingue assicura molteplici vantaggi cognitivi. L’insegnamento della lingua friulana facilita l’apprendimento di altre lingue come l’inglese, aumenta la capacità di concentrazione e di risoluzione dei problemi, aiuta i bambini ad im…
Un mondo quasi a parte. Gli alunni “stranieri” e le scuole del Friuli Venezia Giulia
Flavia Virgilio, Aluisi Tosolini | 23.05.24
Nel film “Un mondo a parte”, recentemente uscito nelle sale italiane, il maestro Michele (Antonio Albanese) abbandona una scuola di Roma per trasferirsi in un paesino di montagna dove scopre di dover insegnare in una pluriclasse a rischio di chiusura. Per salvare la scuola, e il paese, il maestro Michele e tutto il personale ricorrono ad una soluzione piuttosto ardita: attirare bambini “stranier…
Patti educativi e comunità educante: ognun per sé? Note attorno al Piano Estate 2023-25 del Ministero dell’Istruzione e del Merito
Autori Multipli | 10.05.24
Decreto 72/2024: verso un nuovo piano estate 2023/2025?
Il giorno 11 aprile 2024 il ministero dell’Istruzione e del Merito ha reso pubblico il decreto n.72/2024 ( https://www.miur.gov.it/ ) che si inserisce nel quadro delle azioni previste dal Programma nazionale “Scuola e competenze” 2021-2027”.
Il decreto, a prima vista, pare proporre una riedizione del piano estate 2021, promosso dall’allora…
L’Università ha mutato pelle, ma non è detto sia una buona notizia
Fabiano Miceli | 24.04.24
La riforma dell’Università italiana (legge 240/2010, “Gelmini”) oltre tredici anni fa, ha ormai dispiegato i suoi effetti e modificato profondamente il sistema universitario. Ne parliamo per capire se la medicina, indubbiamente amara, abbia fatto guarire o meno l’ammalato. In realtà vorrei utilizzare questo spazio non tanto per una analisi a livello nazionale – per questo il lettore può trovare…
Prepariamoci ad un anno scolastico con scuole soppresse, fuse e aggregate
Massimo Gargiulo | 24.04.24
L’attuale Governo ha deciso con la legge n. 197/2022 di tagliare le autonomie scolastiche elevando il requisito numerico per ciascuna istituzione scolastica utile a definire la pianta organica regionale dei Dirigenti scolastici, dagli attuali 600 a 900 iscritti. L’applicazione “tout-court” determinata dalla Giunta regionale il 1° dicembre 2023, causerà dal 1° settembre 2024 il taglio dei Dirigen…