Skip to main content

Numero 30 | 14 Marzo 2025

Numero 29


Aree idonee per il fotovoltaico: legge insoddisfacente ma necessaria. Guardiamo oltre

Giulia Massolino | 28.02.25

Non possiamo esprimere soddisfazione in merito all’esito della legge regionale sulle aree idonee per il fotovoltaico, dato che praticamente nessuna delle nostre proposte è stata presa in considerazione. Tuttavia abbiamo scelto di astenerci come atto di responsabilità, in considerazione della necessità di procedere a normare con urgenza oltre che del grande lavoro fatto dagli uffici su un tema co…

Maddalena vive e chiede spazio

Comitato Maddalena Vive | 28.02.25

Dal dopoguerra a oggi il rione della Maddalena di Trieste ha subito numerose trasformazioni, passando da una realtà agricola e operaia a un’area sempre più urbanizzata. La Maddalena è un quartiere ricco di storia e di storie, purtroppo oggi pesantemente penalizzato da scellerate scelte urbanistiche negli ultimi decenni – quando gli spazi verdi sono stati progressivamente deturpati da colate di c…

Costruire il futuro: fiducia, visione, comunità

Giacomo Trevisan | 28.02.25

L’incontro “Il Medio Friuli in numeri: uno spaccato economico e sociale per riflettere sulle prospettive future”, promosso dal Passo Giusto martedì 18 febbraio a Codroipo, è stato un utile momento di formazione e confronto dedicato ad amministratori e aderenti alle liste civiche Bene Comune di Basiliano, Polo Civico di Codroipo e Leams di comunitât di Mereto di Tomba, che ha permesso di analizza…

Mai strassâ, ma che bella novità

Daniele Andrian | 28.02.25

La cultura del riuso è ormai diffusa nella nostra Regione, vuoi per un aumento della povertà, vuoi per una maggiore coscienza ambientale.  Molti infatti i centri del riuso che stanno nascendo nel nostro territorio, ma una realtà su tutte è stata pioniera e tutt’ora è all’avanguardia:”Maistrassâ”, il primo centro del riuso in regione. Questa realtà è nata a Gemona del Friuli nel 2015 prima come p…

Gorizia-Nova Gorica oltre il 2025, una voce dal passato, uno sguardo al futuro

Giorgio Cavallo | 28.02.25

Nulla da contestare. Un buon programma culturale ed una idea di amicizia trans frontaliera genuina e fortemente sentita da gran parte della gente. Ma c’è un futuro per le due città? Un po’ di polvere accumulata scompare ma la percezione di una ripulita superficiale permane. La storia va riletta e interpretata un po’ più a fondo e magari è in grado di suggerire realmente qualche prospettiva di fu…

Tra istruzione e lavoro, un equilibrio impossibile

Massimo Gargiulo | 28.02.25

Non è bastato lo slittamento dei termini per le iscrizioni e la gigantesca pressione esercitata dai vertici ministeriali e amministrativi regionali verso i Dirigenti Scolastici: i numeri bassi delle iscrizioni ai corsi 4+2, con la prevista riduzione di un anno rispetto ai 5 anni ordinamentali, certificano i dubbi delle istituzioni scolastiche, delle famiglie e smentiscono le rutilanti percentual…

Opensource: una scelta etica ma non solo per l’Amministrazione digitale

Giorgio Jannis | 28.02.25

Il Patto per l’Autonomia ha organizzato e presentato sabato 15 febbraio a Udine un incontro pubblico dedicato alla comprensione ampia della Cultura digitale e dei cambiamenti tecnosociali in atto, a partire dalla Proposta di legge presentata in Regione da Furio Honsell (Open FVG) per la promozione di software OpenSource presso Pubbliche amministrazioni, istituzioni e enti locali. Si tratta di un…

Democratizzare innovazione e conoscenza in agricoltura

Luca Colombo | 28.02.25

Il sistema di innovazione in agricoltura è da anni oggetto di motivate critiche e di una promessa di profondo rinnovamento, spinto in diverse e divergenti direzioni da sollecitazioni interne ed esterne al mondo agricolo. La diffusa critica sui fronti della produttività, della sostenibilità e dell’equità del sistema alimentare ha visto infatti nell’innovazione un motore di un cambiamento tanto ne…

Accadde a Forni di Sotto ottant’anni fa. Un libro per ricordare

Erminio Polo e Claudio Bearzi | 28.02.25

Il mattino del 27 maggio 1944 le donne e gli uomini di Forni di Sotto vagavano storditi dentro a un paesaggio spettrale. Le vie di accesso ai borghi del paese erano ingombre di macerie. Le case si erano trasformate in contenitori lugubri e spogli. Sulla facciata delle mura perimetrali degli edifici risaltavano gli spazi delle finestre sventrate: bocche silenziose spalancate sul niente. Gli intern…

Imigrazion e situazion linguistiche: riflessions tacant de realtât catalane e furlane.

Sandri Carrozzo | 28.02.25

Par cuistions familiârs o ai esperience de situazion furlane, li che o soi natîf, e di chê catalane, li che o soi plui o mancul imigrât (in cualchi câs “pendolâr di lungje distance”). Di là de esperience personâl, o fevelarai di dinamichis gjenerâls. Lis migrazions a àn un efiet impuartant su la situazion linguistiche, in cualchi câs a puartin a une sostituzion totâl o scuasi totâl (si pues pens…

Iscriviti alla newsletter de Il Passo Giusto per ricevere gli aggiornamenti