Gorizia-Nova Gorica oltre il 2025, una voce dal passato, uno sguardo al futuro
Giorgio Cavallo | 28.02.25
Nulla da contestare. Un buon programma culturale ed una idea di amicizia trans frontaliera genuina e fortemente sentita da gran parte della gente. Ma c’è un futuro per le due città? Un po’ di polvere accumulata scompare ma la percezione di una ripulita superficiale permane. La storia va riletta e interpretata un po’ più a fondo e magari è in grado di suggerire realmente qualche prospettiva di fu…
8 febbraio 2025: accade a Nova Gorica – Gorizia
Eleonora Sartori | 14.02.25
Difficile rappresentare ciò che è successo negli ultimi tre mesi, dalla bocciatura della mozione che chiedeva la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini all’inaugurazione della Capitale Europea della Cultura. E’ come l’aver dato il la a qualcosa che desiderava di venire alla luce. C’è stata una manifestazione, organizzata da Luca Chinaglia a cui è seguita la consegna al Presidente d…
Governatore del T.L.T. Cercasi
Giorgio Cavallo | 14.02.25
Una osservazione di costume riguardo al nostro amato presidente della Regione FVG. Con sempre maggiore intensità si autodefinisce “governatore” della stessa, in qualche modo materiale rappresentazione dello slogan “io sono FriuliVeneziaGiulia”. Probabilmente l’ansia del terzo mandato fa brutti scherzi e come Giorgia ormai si definisce “io sono la nazione” così il Massimiliano ritiene di rimarcare…
Autonomie differenziate, la Corte ha sgombrato il campo
Redazione | 14.02.25
Pubblichiamo la Sentenza 10/2025 con la quale la Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile la richiesta di sottoporre a referendum abrogativo la legge “Calderoli” relativa all’attuazione delle autonomie regionali differenziate.
Dopo la sentenza della stessa Corte che aveva svuotato quella legge di tutti i motivi di incostituzionalità, non restava in piedi nulla se non il fatto che la prev…
Dario Stasi e Isonzo Soča. Prima dell’alba di GO2025!
Eleonora Sartori | 17.01.25
Perché un giornale scritto in italiano (lo sloveno sarebbe arrivato di lì a poco [ndr]) e diffuso al di qua e al di là della frontiera per italiani e sloveni? Le ragioni di queste scelte dovrebbero trasparire dai contenuti che definiscono il giornale, ma alcune spiegazioni sono dovute ai lettori. Isonzo Soča vuole essere uno spazio di confronto che si colloca al di fuori dei luoghi comuni istitu…
Autonomia va cercando ch’è sì cara…
Elia Mioni | 22.11.24
Alla fine la Corte costituzionale si è pronunciata sulla legge Calderoli. Per ora le motivazioni sono desumibili solo dalla comunicazione emessa il 14 novembre e, in attesa del deposito della sentenza, di questa bisogna accontentarsi, però…
Ciò è bastato perché tutti gli interessati (sì, c’è stata anche più di una tiepida reazione da più parti della coalizione di governo evidentemente meno inter…
Ziberna conferma la cittadinanza onoraria a Mussolini
Eleonora Sartori | 22.11.24
Correva il mese di agosto 2024 quando la sottoscritta, assieme a una nutrita rappresentanza del centro sinistra, presentava in una conferenza stampa la mozione di revoca della cittadinanza ONORARIA a Benito Mussolini. Mozione, peraltro, presentata già 10 anni prima da un collega di minoranza. In tre mesi di tempo ci sarebbe stato tutto il tempo per arrivare preparati all’11 di novembre, data in…
Un confine che non si vuole far cadere
Marko Marinčič | 22.11.24
C’era da aspettarselo. Il rifiuto della maggioranza di centrodestra in consiglio comunale a Gorizia di votare la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini ha avuto una vasta eco nel mondo sloveno.
Nella comunità slovena a Gorizia e in regione il fatto che a cent’anni di distanza dalla prima attribuzione, nel 1924, nuovamente, nel 2024, sia stata riconfermata la cittadinanza onoraria…
Meloni e Nazioni sono di casa a Trieste
Giorgio Cavallo | 07.11.24
Tutto ricominciò con il ritorno di Trieste all’Italia nell’ottobre 1954. Le “mule” festanti accolsero i fanti, perlomeno quelle rimaste poiché un buon numero aveva approfittato della situazione e si era accasato con gli ufficiali americani. C’era un problema di occupazione per i dipendenti del Governo Militare Alleato di cui un bel po’ di “cerini” (*) se ne emigrava in Australia, anche, non si s…
Aspettando il 12 novembre
Redazione | 11.10.24
La Corte Costituzionale ha fissato per il prossimo 12 novembre la discussione dei ricorsi sollevati dalle Regioni Puglia e Toscana, insieme a quelli della Regione Campania e della Regione autonoma Sardegna sulla legittimità costituzionale della legge 86/2024 “Calderoli” in attuazione del Titolo V della Costituzione.
Una scadenza importante, destinata a consegnare scenari di confronto istituzional…