Numero 12 | 24 maggio 2024
Due città, due stati, una sola capitale. La guida che non c’era.
“Gorizia e Nova Gorica. Due città in una” è il titolo della guida alla Capitale europea della cultura scritta da Andrea Bellavite e tradotta in sloveno da Pia Lešnik, realizzata in co-editoria da Ediciclo Editore e da Editoriale Stampa Triestina, uscita nelle librerie lo scorso 3 maggio.
Sono passati tre anni e mezzo da quel 18 febbraio 2020, quando in piazza Transalpina – Evropa Trg è…
Festival MAREinFVG: la salute ambientale del Golfo di Trieste
Traffico marittimo, porti, pesca, industrie: sono tante le attività umane che influenzano la salute del Golfo di Trieste. A questa pressione antropica si aggiungono l’innalzamento del livello del mare e i cambiamenti della biodiversità dovuti a nuove specie introdotte dall’essere umano. Quali saranno le conseguenze di questi cambiamenti? Quali strumenti possiamo mettere in atto per comprenderle meglio e adattarci?
Questi temi sono stati al centro del dibattito dell’evento ospitato dalla Capitaneria di Porto di Trieste l’8 maggio 2024, all’interno del Festival MAREinFVG, coordinato…
Un mondo quasi a parte. Gli alunni “stranieri” e le scuole del Friuli Venezia Giulia
Flavia Virgilio, Aluisi Tosolini
Nel film “Un mondo a parte”, recentemente uscito nelle sale italiane, il maestro Michele (Antonio Albanese) abbandona una scuola di Roma per trasferirsi in un paesino di montagna dove scopre di dover insegnare in una pluriclasse a rischio di chiusura. Per salvare la scuola, e il paese, il maestro Michele e tutto il personale ricorrono ad una soluzione piuttosto ardita: attirare bambini “stranieri” nella scuola del bucolico paesino di Rupe.
Il titolo del nostro articolo richiama le suggestioni del film, che probabilmente molti di noi hanno visto al cinema anche con un certo diverti…
Il lavoro di cura: scantinato o fondamenta della casa?
Il lavoro di cura è davvero disturbante per la nostra società. Chi necessita di cura ci ricorda che siamo fragili o addirittura mortali, e questo non suona bene. Si vuole essere dirigenti, primari, ingegneri, non anziani, malati, neonati, persone con una disabilità.
Va da sé che chi svolge il lavoro di cura – soprattutto se domiciliare e non sanitaria – siano essi caregivers familiari o professionali non godano di grande prestigio.
Spesso lo stereotipo è quello di persone che hanno fallito in altri settori, che hanno scelto questo lavoro “per forza”, costretti da una situazione in …
“La Pace è un Dovere”
Ai primi di maggio è stato lanciato da Trieste, in occasione della preparazione della Settimana Sociale, questo appello, al quale Il Passo Giusto aderisce e che può essere sottoscritto e sostenuto scrivendo a: lapacecomedovere@gmail.com
La pace è un dovere
Ci siamo incontrati in questi giorni a Trieste per riflettere sul tema della prossima Settimana Sociale, dal titolo “Al cuore della democrazia”, e abbiamo condiviso l’urgenza di rivolgere insieme un appello accorato per la Pace ai leader dei governi, ai rappresentanti delle istituzioni e in particolare a coloro che si candidano a…
Lis bibliotechis digjitâls, une grande risorse pe lenghe furlane
“Lei par furlan al è dificil”: cheste frase le vin sintude une vore di voltis e in cualchi sens o podìn ancje jessi in cunvigne.
Lei par furlan nol è dificil par cualchi carateristiche compenetrade te lenghe o tai furlans, pitost al è dificil parcè che a scuele no si insegne ni a lei ni a scrivi par furlan: al varès di sucedi, magari l’80% dai gjenitôrs al domande l’insegnament dal furlan, ma dopo si sa che no si insegne.
In ogni câs in chest articul o volìn frontâ un altri element di dificoltât dal lei, vâl a dî: al è dificil cjatâ ce lei par furlan.
Ma o volìn soredut meti in evi…
Quale Europa
Nei primi giorni di maggio Francesco Barca è stato animatore di un tour che ha toccato Pordenone, Monfalcone, Tolmezzo e Udine, per presentare “Quale Europa”, volume curato dal Forum Disuguaglianze Diversità per parlare e far parlare delle prossime elezioni europee guardando alle cose serie. Abbiamo dato notizia degli appuntamenti ed ora pubblichiamo il video dell’incontro svoltosi a Udine, ringraziando Legambiente FVG per la disponibilità.
I capitoli, redatti da persone competenti e impegnate nella ricerca e nell’associazionismo, parlano da soli: istituzioni, macroeconomia, risorse finanzi…
Pari opportunità: Commissioni e politiche sognando la generazione egualitaria
Da quando ho iniziato la mia avventura nelle istituzioni, sono sempre andata alle riunioni delle Commissioni Pari Opportunità, prima in Comune e poi in Regione. Ci sono sempre andata in punta di piedi, cercando di comprendere quali fossero i temi che affrontavano, quali fossero le criticità che lamentavano (sia rispetto agli argomenti specifici che rispetto al loro funzionamento) per comprendere come potessi poi farmi portatrice di quelle istanze con le azioni che mi competessero, all’interno delle assemblee di cui faccio/facevo parte. Ci sono andata nella profonda convinzione che …