Skip to main content

Numero 26 | 17 Gennaio 2025

Numero 14 | 21 giugno 2024

Di traverso al Tagliamento

Con la delibera n. 530 dell’11 aprile 2024 la Giunta Regionale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha deliberato gli interventi per la prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico lungo il corso del fiume Tagliamento. La Giunta ha approvato la delibera sopra citata dopo aver preso atto dell’aggiornamento del Piano di Gestione del Rischio Alluvioni (PGRA) del distretto …

Udine criminale?

Negli ultimi giorni la cronaca udinese è stata purtroppo segnata da episodi di violenza, spesso a opera di gang giovanili. Di fronte a questi fatti il dibattito pubblico si è acceso, fatalmente con la richiesta di misure più repressive da parte di alcuni settori dell’opinione pubblica e della politica. Tuttavia è fondamentale come cittadini e come Istituzioni non perdere la bussola, diventando poi preda di strumentalizzazioni politiche. La Comunità udinese del Patto per l’Autonomia ritiene che un approccio banalmente securitario e repressivo non sia la soluzione adeguata, e sia inv…

Referendum CGIL, una battaglia per tutto il mondo del lavoro

Dal 1997 a oggi, sono stati in tutto 34 i referendum abrogativi proposti agli italiani. Trentaquattro quesiti, distribuiti in 9 tornate. Siamo stati chiamati a esprimerci su leggi elettorali, diritti dei lavoratori, ordinamento della magistratura, privatizzazioni, procreazione assistita, ma l’elenco è lunghissimo. Solo in una di queste 9 occasioni i referendum sono riusciti a evitare la tagliola del quorum del 50% dei votanti. Basterebbe questa considerazione storico-statistica per comprendere quanto sia dura la battaglia che la Cgil ha deciso di affrontare proponendo i suoi quattr…

Il voto in Slovenia, a destra ma anche no

La Slovenia vira a destra. Ma anche no. E’ questo il dato in apparenza contraddittorio emerso dalla tornata elettorale delle europee, quando gli elettori sloveni, oltre alla scheda di voto per il Parlamento Europeo, si sono visti consegnare altre quattro schede relative ad altrettanti referendum consultivi su temi importanti quali la legalizzazione dell’uso della cannabis, la morte assistita e l’introduzione del voto preferenziale nelle elezioni politiche nazionali. Se una virata a destra c’è stata nel voto di lista europeo, diametralmente opposta appare la scelta degli elettori su…

Asservimento del consiglio delle autonomie ed eutanasia della regione

Nel 2006, ai tempi di Illy, quando venne istituito era diversamente composto ed oggi, dopo modifiche varie anche conseguenti all’abolizione delle Provincie, ufficialmente noto come CAL, il Consiglio delle Autonomie Locali è l’organo a cui vengono inviati atti predisposti dalla Giunta Regionale di carattere legislativo ed amministrativo per un parere non vincolante. Credo valga la pena dare una occhiata a questo strumento e capire se serve come momento di riflessione democratica o meno. Nei primi anni di vita ho spesso partecipato alle riunioni che riguardavano soprattutto i temi di…

Circondati dai PFAS

Pubblichiamo due brevi video tratti da un intervento tenuto a Udine dalla consigliera regionale verde del Veneto Cristina Guarda nell’aprile scorso. Il tema comincia appena ad entrare nel dibattito regionale, ci sono conferme rese note recentemente al largo pubblico (la mappa costruita da Le Monde è del 2023) di presenza di inquinamenti a Prata, Porcia, Roveredo, Premariacco, S. Dorligo e Ronchi. Cristina Guarda vive, lavora ed è attiva politicamente in una delle aree più inquinate da Pfas in Europa, da questi estratti dal suo intervento possiamo ricavare alcune prime indicazioni, sia a liv…

Le strade cambiano i ruoli dei territori anche perciò sono scelte strategiche

Nella trasmissione del 9 maggio scorso su Telefriuli ed in altri articoli di varie testate regionali che l’hanno seguita si continua a trattare il tema della “Sequals Gemona” e della mobilità regionale con un livello di leggerezza che rasenta la banalizzazione. Precisiamo: non siamo né contro né a favore di questa o quella strada, aderenti al motto “chi semina strade raccoglie traffico” ma non si può giocare una partita senza darsi delle regole. Esistono dei documenti che anche se datati hanno dispiegato negli anni il loro valore pianificatorio indirizzando le scelte di chi si è su…

Il profîl Instagram de ARLeF… cuintri dal status de lenghe furlane

Inte planificazion linguistiche par une lenghe in pericul, si individuin pal solit trê cjamps: la planificazion dal corpus (codificazion de grafie, dal lessic, e v.i.); la planificazion dal status (concet che la int e à de lenghe e ûs de lenghe te societât); la acuisizion di gnûfs locutôrs (pal plui cul passaç aes gnovis gjenerazions e cul insegnament). In chest scrit o cjapìn in considerazion il status e o podìn viodi che tes ultimis desenis di agns a son stâts cambiaments, in gjenar positîfs ma che inmò no bastin. La cundizion di minorizazion de lenghe furlane e je tacade cu la a…

Iscriviti alla newsletter de Il Passo Giusto per ricevere gli aggiornamenti