Skip to main content

Numero 26 | 17 Gennaio 2025

Numero 18


La disfida in perdita

Lorenzo Dellai | 13.09.24

Condivido pienamente le riflessioni di Roberto Pinter pubblicate sul quotidiano “Il T” nei giorni scorsi. Per come si sta sviluppando, la disfida sulla “Autonomia Differenziata” per le Regioni Ordinarie rappresenta uno dei segni più evidenti – certo non l’unico – del degrado della Politica italiana. Il Governo di Destra (che si fonda in larga parte su una istanza nazionalista e statali…

Autonomie a menù fisso, à la carte e gourmet

Danilo Lampis –Riccardo Laterza | 13.09.24

Con l’approvazione della legge Calderoli e la successiva richiesta referendaria si è aperto uno scontro frontale su un aspetto dell’ordinamento della Repubblica, l’attuazione delle autonomie differenziate per le Regioni che intendano utilizzarle, che abbisogna di approfondimenti sullo stato del confronto politico e può aprire spazi ad un ripensamento sul sistema delle autonomie regiona…

Un messaggio da Jenin

Redazione | 13.09.24

La rete di Altromercato e delle Botteghe del Mondo sta facendo circolare una richiesta di aiuto e solidarietà che arriva da Jenin e dalla Cisgiordania, devastate ancora in questi giorni dal “diritto alla difesa” dell’esercito israeliano, redatto dalle produttrici di AOWA (https://www.altromercato.it/aowa/)  in Cisgiordania. AOWA è una delle associazioni di produttori del commercio equo e solida…

La Carovana dei ghiacciai 2024 sulle Alpi Giulie

Mario Di Gallo | 13.09.24

La Carovana dei Ghiacciai, campagna internazionale di sensibilizzazione sugli effetti nefasti del riscaldamento globale, quest’anno è giunta alla sua quinta edizione. Promossa da Legambiente si avvale del partenariato scientifico del Comitato Glaciologico Italiano (CGI) e della collaborazione di CIPRA Italia. I ghiacciai visitati nell’estate 2024, sopra e intorno ai quali si sono svolt…

La memoria del Padrone

Mareno Settimo | 13.09.24

A Torviscosa il CID (Centro Informazione e Documentazione) viene costruito dalla SNIA tra il 1961 e il 1962. Nelle intenzioni del committente viene pensato come un unicum in cui spazi didattici e spazi espositivi si devono fondere in una struttura dove il contenitore (le strutture architettoniche) e il contenuto (gli arredi e le opere d’arte) sono strettamente e indissolubilmente conne…

Lavori in corso per una CERS a Gorizia

Camilla Soffiati | 13.09.24

L’inquadramento normativo, così rappresentativo delle contraddizioni nelle quali sono avviluppati i decisori nazionali riguardo al tema delle comunità energetiche, è quello ben raccontato dalla voce autorevole di Emilio Gottardo sul numero 7 di questa rivista. Le medesime contraddizioni nelle quali si dibatte l’amministrazione comunale di Gorizia che, sullo stesso tema, siglava il 12 o…

Grazie Miri!

Guglielmo Pitzalis | 13.09.24

“Io so: ho vissuto quattro mesi in tenda, quasi un anno a Lignano e poi più di 9 anni in baracca” ricordava spesso Miriam Calderari. E dentro quegli anni c’era tutta la sua militanza civile, il suo impegno, culturale e politico, per condividere con la sua gente, dentro e fuori Venzone, la prospettiva di un progetto di una ricostruzione partecipata per tornare a vivere bene nei paesi de…

Glesie Furlane 50 agns di vite

Roman Michelotti | 13.09.24

Domenie ai 25 di Avost si sin cjatâts, in colaborazion cu la Associazion Colonos, a S. Pieri di Cjargne par ricuardâ i 50 agns di vite di Glesie Furlane, associazion APS cun tant di statût, ma che in realtât e je alc di plui di une associazion. E je un moviment, une vision de glesie, de societât, de storie. Il spirt, che di simpri nus à sburtât e nus sburte, al è stât chest: come crist…

Iscriviti alla newsletter de Il Passo Giusto per ricevere gli aggiornamenti