Conoscere il Regolamento (UE) sul Ripristino della Natura
Anna Maria Tomasich | 14.03.25
La dottoressa Alessia Cocolin, dottoressa in diplomazia e cooperazione internazionale, introdotta dal professore di diritto comparato Roberto Louvin dell’Università di Trieste, sede di Gorizia, in occasione della “Giornata del Tesseramento” di Legambiente Gorizia APS, ha illustrato in modo molto chiaro e preciso il Regolamento UE – 2024/1991 sul Ripristino della Natura, recentemente entrato in vi…
Un comitato per difendere il territorio di Porpetto
Miriam Dose | 14.02.25
A Porpetto, Comune della Bassa Friulana, un gruppo di cittadini ha da poco costituito un Comitato denominato “No Polo Logistico-Difendiamo il territorio” con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità e di interessare gli Enti preposti riguardo a un progetto che potrebbe trasformare in modo irreversibile il proprio paese. Si tratta della realizzazione di un enorme complesso edilizio per la conser…
Kronospan: la partecipazione popolare non è reato
Redazione | 31.01.25
La Corte d’Appello di Trieste si è pronunciata sulla richiesta di risarcimento da 600.000 euro richiesta da Kronospan a carico delle due portavoce del Comitato ABC di S. Vito al Tagliamento, che ha partecipato all’iter d’approvazione di una richiesta di ampliamento in quell’insediamento industriale. Di seguito nel merito pubblichiamo il comunicato stampa di Eleonora Frattolin e Lucia Mariuz che c…
Riscaldamento globale: quanto ne so?
Lorenzo Calisti | 20.12.24
Quest’anno il circolo Legambiente “Ignazio Zanutto” di Monfalcone è stato invitato a partecipare alla “Sagra de le raze” a Staranzano: una manifestazione che si tiene ogni anno e che risale all’Ottocento a cui partecipano moltissime persone provenienti da tutta la Regione. Fin da subito, come direttivo del circolo, ci siamo chiesti quale attività avremmo potuto organizzare per far conoscere Legam…
Dopo Baku: sano realismo vs realtà, i tempi delle Cop non coincidono più con quelli del clima
Andrea Barbabella | 06.12.24
Riprendiamo, ringraziando per la disponibilità, dal sito https://italyforclimate.org/ , iniziativa della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, un commento sulle conclusioni dell’ultima Conferenza delle Parti sul cambiamento climatico, pubblicato originariamente su Linkiesta. Sempre a questo indirizzo https://italyforclimate.org/wp-content/uploads/I4C-stakeholder-forum-primi-commenti-alla-COP29…
Rifiuti: verso una gestione pubblica, sostenibile e condivisa
Redazione | 06.12.24
Le aggregazioni fra le attuali società operanti in Regione sono fondamentali per garantire una gestione dei rifiuti efficiente ed efficace. È quanto emerso, in modo univoco, dall’incontro “Per una gestione dei rifiuti pubblica, sostenibile e condivisa”, organizzato dal Gruppo Consiliare del Patto per l’Autonomia – Civica FVG, che si è tenuto ieri (26 novembre, ndr) a Udine.
«Il percorso di aggre…
Anche lo Judrio avrà il suo Contratto!
Elena Gasparin | 06.12.24
L’associazione Judrio è nata nel 2004 con lo scopo di prendersi cura di questo corso d’acqua che, insieme al Monte Quarin, è il simbolo di Cormons. Nel 2015, dopo un periodo di fermo, il sodalizio ha ripreso vigore con il nuovo direttivo e l’elezione a Presidente del prof. Hans Kitzmȕller, assumendo anche il compito di soggetto promotore del Contratto di Fiume Judrio. Infatti, la Regione Friuli…
Per una gestione dei rifiuti pubblica, sostenibile e condivisa
Redazione | 22.11.24
È un po’ che se ne parla ma fino ad ora il dibattito rispetto a questa sfida è rimasto confinato prevalentemente dentro le sedi istituzionali, soprattutto quella del Consiglio regionale. Se tra le forze politiche l’opportunità di creare un gestore unico dei rifiuti nella nostra provincia – e poi nella nostra regione – sembra essere condivisa, non scontato né banale appare il percorso da intrapren…
Acqua, Bene comune o bene economico?
Marcantonio Papagni | 22.11.24
Pubblichiamo un secondo contributo prodotto dalla Femca Cisl regionale riguardante la gestione del servizio idrico integrato. Questa relazione, tenuta ad un convegno nel maggio scorso, del segretario regionale Marcantonio Papagni, riguarda l’unico caso di gestione privata del servizio in regione ed è relativo al Comune Trieste.
La relazione rappresenta un utile concentrato di riferimenti, a parti…
Dal decoro urbano alla mitigazione climatica, la nuova pianificazione del verde
Anna Cecchini | 22.10.24
Il tema del verde urbano viene spesso percepito e proposto dalle amministrazioni comunali come elemento di abbellimento tramite la presenza di aiuole o contenitori di specie fiorite, taglio e pulizia delle superfici prative e, più in generale, come elemento di decoro dell’ambiente urbano.
In realtà, in tempi di cambiamenti climatici, è necessario percepire spazi verdi, alberi e specie arbustive…