Skip to main content

Numero 26 | 17 Gennaio 2025

Libri


“Trilogia della Frontiera”, tra storia e memoria del Novecento goriziano

Anna Cecchini | 20.12.24

Gorizia è stata spesso definita una città” carsica. Come le alture che la circondano, anch’essa sembra costellata da doline, inghiottitoi e acque che scorrono in profondità. Una metafora che, mutuata dalla geologia del territorio, aiuta a definire la percezione della sua storia.  Un turista o un visitatore rimane colpito dalla sua toponomastica, con le tante intitolazioni legate alla P…

Dal Friûl une storie milenarie di eretichis e eretics, e de lôr vocazion ae disubedience

Diego Navarria | 16.12.24

“Boni et fideli furlani”, cussì nus piturave il Lutignint venezian cuant che, dal cjistiel di Udin, al scriveve al Senât de “Serenissima Dominante”. E ai serenissims senatôrs i varà dal sigûr vignude iniment la detule veneziane “Tre volte bon xe mona!” “Salt, onest e lavoradôr” nus à piturât il nazionalisim talian, par bonânus, par fânus crodi che o sin brâfs, che o tignìn dûr tes voris ancje c…

Libri: ti invitiamo ad un incontro con l’autore

Redazione | 11.10.24

Il Passo Giusto propone un incontro con l’autore di GORIZIA NOVA GORICA Due città in una, Andrea Bellavite, accompagnato nella presentazione da Eleonora Sartori, giovedì 10 ottobre, alle ore 18, presso la Libreria Friuli, a Udine. Un libro che dichiara immediatamente le sue intenzioni: guidare alla visita e alla conoscenza di una città “doppia”; cogliere l’occasione di essere, “tutta”, per un a…

Contratti di fiume: per un legame più equilibrato e naturale con la risorsa acqua

Walter Marangoni | 27.09.24

Uno dei beni primari per la vita – l’acqua – è ritornata al centro dell’attenzione  generale. Gli effetti più evidenti dei cambiamenti climatici si traducono in trasformazioni soggette ad eventi che, per frequenza ed intensità, hanno modificato le emergenze nella nuova normalità. Nel panorama più ristretto della nostra regione registriamo tutti i fenomeni legati all’alterazione del “ci…

Storiis tes storiis

Sandro Cargnelutti | 30.07.24

Il periodico Pense e Maravee nasce dal locale gruppo verde di Gemona nel marzo 1992. Pagine ciclostilate distribuite a mano per fare opposizione “fuori” dal Consiglio Comunale.  Insomma uno strumento di informazione critica e proposta.  Dal 1995 diventa periodico locale di cultura, informazione e dibattito Nel 1996 viene costituita l’Associazione culturale Pense e Maravèe e alla stessa…

Il Banco Libro Libero…non solo libri

Maurizio Artico | 05.06.24

Tricesimo, “Borgo Sant’Antonio” n.  34. Entri e ti sembra di entrare in un mondo magico, sei circondato da migliaia di libri riposti ordinatamente nelle scaffalature che un tempo ospitavano maglie, camicie e vestiti del negozio di Ivana. Sono libri “randagi” che raccontano storie e hanno storie proprie. Raccontano gli odori delle case in cui sono stati ospitati per anni, raccontano del…

Due città, due stati, una sola capitale. La guida che non c’era.

Anna Cecchini | 24.05.24

“Gorizia e Nova Gorica. Due città in una” è il titolo della guida alla Capitale europea della cultura scritta da Andrea Bellavite e tradotta in sloveno da Pia Lešnik, realizzata in co-editoria da Ediciclo Editore e da Editoriale Stampa Triestina, uscita nelle librerie lo scorso 3 maggio. Sono passati tre anni e mezzo da quel 18 febbraio 2020, quando in piazza Transalpina – Evropa Trg è…

Quale Europa

Redazione | 17.05.24

Nei primi giorni di maggio Francesco Barca è stato animatore di un tour che ha toccato Pordenone, Monfalcone, Tolmezzo e Udine, per presentare “Quale Europa”, volume curato dal Forum Disuguaglianze Diversità per parlare e far parlare delle prossime elezioni europee guardando alle cose serie. Abbiamo dato notizia degli appuntamenti ed ora pubblichiamo il video dell’incontro svoltosi a Udine, rin…

Iscriviti alla newsletter de Il Passo Giusto per ricevere gli aggiornamenti