Hollywood a Trieste, una città di spie
Redazione | 17.01.25
Nella Trieste del secondo dopoguerra, conteso avamposto sulla “cortina di ferro”, luogo che, più di ogni altro in Italia, ha incarnato la tensione politica tra le superpotenze, ebbe inizio un ricco filone di film di spionaggio che l’hanno celebrata come città di spie. E in questa veste è raccontata nella mostra curata da Tiziana Ciancetta e Gianluca Guerra per l’Associazione Casa del Cinema in …
Zigaina friulano e universale
Giancarlo Pauletto | 20.12.24
«Pare di no, ma dire perché si dipinge una cosa invece di un’altra… è arduo perché sembra urgente, improrogabile e nello stesso tempo inutile. Una inutilità che deriva, al fondo, dall’impossibilità di determinare il peso della nostra presenza come “soggetto” – in un mondo caotico, brulicante, dove pare che niente sia “più importante”, dove sembra illegittimo parlare di un ordine primario…
Io vo…
Zigaina e le Lotte del Cormor, così i “senzastoria” vivono per sempre
Lorenzo Fabbro | 20.12.24
Sul far del giorno del 19 maggio 1950, la piazza di Muzzana si riempì di centinaia di persone. Erano contadini, in maggioranza braccianti disoccupati, ed arrivavano da ogni parte della Bassa ed anche da più lontano per andare a lavorare – senza paga e nonostante il divieto delle autorità e le botte della polizia – sul letto del Cormôr.
Diventeranno in breve migliaia, un fiume di gente, una for…
Suns Europe 2024. Musichis, peraulis e visions pal dirit ae lenghe e ae diversitât
Marco Stolfo | 27.09.24
Suns Europe 2024. Musichis, peraulis e visions pal dirit ae lenghe e ae diversitât
Al mancje pôc a Suns Europe 2024. La gnove edizion dal festival european des arts tes lenghis minorizadis, inmaneât de cooperative Informazione Friulana, cul jutori finanziari de Regjon autonome Friûl-VJ, de ARLeF – Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane e di altris sogjents publics e privâts di chenti e di…
La memoria del Padrone
Mareno Settimo | 13.09.24
A Torviscosa il CID (Centro Informazione e Documentazione) viene costruito dalla SNIA tra il 1961 e il 1962. Nelle intenzioni del committente viene pensato come un unicum in cui spazi didattici e spazi espositivi si devono fondere in una struttura dove il contenitore (le strutture architettoniche) e il contenuto (gli arredi e le opere d’arte) sono strettamente e indissolubilmente conne…
L’incerto vivere di una aleksandrinka
Silvana Muzzatti | 30.07.24
Pubblichiamo, concesso dalla rivista Blog notes (https://www.blognotes.info/ ) un articolo di Silvana Muzzatti, che immaginando i motivi, i sentimenti, le emozioni, di una giovane della valle del Vipacco in procinto di allontanarsi dalla famiglia, per andare ad Alessandria d’Egitto nella seconda metà dell’800 per fare la domestica, richiama in vita un avvenimento sociale che ha coinvolto molte …
Giorgio Ferigo, unico
Guglielmo Pitzalis | 03.06.24
“la patria a è il lavȏr, la dignitât
a è la libertât dal proletariato”
(Giorgio Ferigo / Un soldatin)
Giorgio Ferigo nasce a Comeglians nell’agosto 1949 e muore a Tolmezzo il 5 novembre 2007: è stato medico, poeta e intellettuale, musicista e cantante, storico delle tradizioni e agitatore culturale.
Giorgio fu medico del lavoro, medico dei contadini, medico di sanità pubblica.
“…
Guerrino Dirindin e le parole della terra
Gianni Zanolin | 12.03.24
Nel 1950 Sebastiano Dirindin si vide costretto a chiudere oltre quattrocento anni di storia della famiglia, rinunciando al trasporto fluviale sul Noncello.
Non fu solamente la fine di un lavoro, ma di un modo di vivere: i burchi, così si chiamavano le barche costruite per il trasporto fluviale, violavano l’acqua delle lagune, dei canali e dei fiumi da quando il sole sorgeva al tramonto…