Skip to main content

Numero 26 | 17 Gennaio 2025

Numero 11 | 3 maggio 2024

Fragilità e futuro della manifattura

L’Italia è un Paese con una forte propensione manifatturiera con l’export di 620 miliardi (1.690 miliardi la Germania) trascinato dalle macchine per l’industria, medicinali, autoveicoli, prodotti e articoli di abbigliamento. Il Friuli-Venezia Giulia concorre con 22 miliardi (pari al 3,5%), di cui 8 miliardi di export alimentato dalla provincia di Udine (1,3%). I fenomeni e le dinamiche…

Patti educativi e comunità educante: ognun per sé? Note attorno al Piano Estate 2023-25 del Ministero dell’Istruzione e del Merito

Decreto 72/2024: verso un nuovo piano estate 2023/2025? Il giorno 11 aprile 2024 il ministero dell’Istruzione e del Merito ha reso pubblico il decreto n.72/2024 (https://www.miur.gov.it/documents/20182/7975243/m_pi.AOOGABMI.Registro+Decreti%28R%29.0000072.11-04-2024.pdf/ ) che si inserisce nel quadro delle azioni previste dal Programma nazionale “Scuola e competenze” 2021-2027”. Il decreto, a prima vista, pare proporre una riedizione del piano estate 2021, promosso dall’allora Ministro Bianchi e che tanto interesse ha generato soprattutto tra quanti ritengono centrale, oggi, operar…

Comunità energetiche: c’è anche E-Oikos a Palmanova

Già nel 2020 e 2021 nell’ambito della Federconsumatori FVG, mi ero interessato delle Comunità energetiche rinnovabili. Dal 2022, dopo la pubblicazione del D.L. 199/21 (legge di recepimento della Direttiva europea 2001/18 che prevede il riconoscimento delle CER) e nel contesto di un progetto di informazione sull’energia condivisa, sempre di Federconsumatori FVG, l’argomento è stato ulteriormente approfondito. Dal marzo 2023 con la pubblicazione del TIAD (Testo Integrato Autoconsumo Diffuso) di Arera, ho cominciato a ritenere che i tempi fossero maturi per costruire fattivamente la C…

Al servizio del Leone

A Venezia piacciono i pedaggi. Magari quello per visitare la città lagunare sarà sacrosanto, ma i nostri vicini si lamentano soprattutto di quelli autostradali. E particolarmente della SPV (Superstrada Pedemontana Veneta) che dalla zona di Vicenza porta all’area Pordenone-Portogruaro. D’altronde costruire (e tenere in vita) questa “infrastruttura strategica”, tra breve completa anche nelle sue connessioni, costerà alle casse pubbliche almeno 13 miliardi di euro da pagarsi (da parte della Regione Veneto) in 39 anni a rate di 300 milioni all’anno con i presunti incassi dei pedaggi. S…

Cimpello – Sequals – Gemona, la strada infinita. Parla il Sindaco di Fagagna Daniele Chiarvesio

La presentazione ufficiale, prima ai sindaci della Comunità Collinare e poi alla Commissione consiliare regionale, dell’ultimo progetto della fertile filiera di alternative per il “collegamento Cimpello – Sequals – Gemona” sta creando un clima inaspettato, non solo nei Comuni più direttamente toccati dal tracciato “meglio rispondente” alle richieste dell’amministrazione regionale che, partendo da Dignano salirebbe tra Coseano, Rive d’Arcano e San Vito di Fagagna, per circondare Fagagna a nord, superarla alle spalle di Moruzzo e raggiungere la provinciale 49 tra Colloredo di Monte Albano e P…

Raddoppio della Pian di Pan – Sequals, la telenovela continua…

Ultimamente sulla stampa locale si legge sempre più di frequente che il tratto della viabilità denominato Pian di Pan – Sequals necessiterebbe di un raddoppio, ossia che dovrebbe passare dalle due corsie attuali (una per ogni senso di marcia) a quattro corsie (due per ogni senso di marcia), la stessa tipologia stradale che oggi troviamo tra lo svincolo di Cimpello lungo la A28 e la rotatoria di Pian di Pan, in Comune di Fiume Veneto, lungo la SS13 Pontebbana. A parte la genericità e l’inconsistenza delle ragioni addotte per questo intervento, dalle dichiarazioni traspare una scarsa…

Contro il podestà d’Italia

Quella della elezione diretta di un capo per la Repubblica Italiana, è una tentazione di vecchia data. Vi hanno ceduto coloro che volevano importare in Italia le istituzioni golliste della Quinta Repubblica (testardamente ignorando che l’Italia non è né dovrà mai essere giacobina, centralista, “esagonale” come la Francia). Ci erano cascati i promotori delle riforme costituzionali del 2006 e del 2016 entrambe provvidenzialmente bocciate dal voto popolare. Ha civettato in passato con l’idea del “sindaco d’Italia” gran parte del centrosinistra prodiano e veltroniano. Ancora oggi scher…

Val Tramontina senza medici, a questo siamo ormai nelle aree montane

Lo spopolamento delle comunità che vivono in area montana è spesso il risultato di una combinazione di fattori socioeconomici, ambientali e culturali che rendono più difficile la sopravvivenza e lo sviluppo di queste aree. Le opportunità di lavoro migliori e una maggiore accessibilità ai servizi nelle città spingono molte persone a trasferirsi dalle zone rurali alle aree urbane. È drammaticamente evidente che le comunità montane sono svantaggiate dalla mancanza di infrastrutture e servizi essenziali come trasporti, assistenza sanitaria e istruzione, e questa mancanza scoraggia le p…

Iscriviti alla newsletter de Il Passo Giusto per ricevere gli aggiornamenti