Avviata la costituzione di una Confederazione delle liste civiche della “provincia” di Gorizia
Partecipato incontro sabato 21 settembre alla Casa del Popolo di Gradisca d’Isonzo, rivolto alle liste civiche moderate e progressiste che desiderano fare un percorso condiviso assieme al Gruppo consiliare regionale Patto per l’Autonomia-Civica FVG, in particolare per il territorio dell’ex provincia di Gorizia.
Per darci una struttura più coordinata, estesa e formale stiamo lavorando per la creazione di una Confederazione di liste civiche e di un organismo di coordinamento per condividere percorsi, buone prassi e informazioni e per allargare la rete su tutto il territorio dell’ex provincia di Gorizia, fermo restando il mantenimento dell’autonomia delle liste a livello comunale.
Infatti, all’orizzonte ci sono anche importanti appuntamenti elettorali: le elezioni comunali a Monfalcone attese per la primavera del 2025 e a seguire quelle provinciali, se la reintroduzione degli enti di area vasta avrà di nuovo questa dimensione quando sarà andata a buon fine con la doppia lettura recentemente avviata in Parlamento.
Come mondo civico non possiamo farci trovare impreparati e la volontà è quella di costituire, nel nostro caso, una capillare rete su tutto il territorio dell’ex provincia di Gorizia. A questo incontro hanno partecipato molti amministratori comunali (alcuni Sindaci, Assessori e Consiglieri) e varie liste civiche erano presenti: LiberaMente a Turriaco, Staranzano Insieme, Sinistra per Staranzano, Borghi per la Fortezza, Gradisca Civica, Forum di Gorizia, Uniti per Cormons, La Sinistra per Monfalcone, mentre c’erano altri rappresentanti da San Pier d’Isonzo, San Canzian d’Isonzo, Ronchi dei Legionari, Fogliano Redipuglia, Sagrado, Monfalcone, Grado, Gorizia, Mariano del Friuli, Villesse. Erano presenti e sono intervenuti anche i consiglieri regionali Marco Putto e Massimo Moretuzzo per l’accompagnamento nel percorso.
I numerosi interventi hanno consegnato un panorama puntuale della disponibilità delle singole liste, per alcune ancora in veste di attente “osservatrici” del percorso proposto e, insieme, hanno fornito spunti di riflessione e di analisi delle esperienze comunali, più o meno lungamente presenti nei propri territori.
Molti interventi hanno sottolineato la concretezza delle attività amministrative come veicolo per riavvicinare alla partecipazione, la natura civica delle forme associative come facilitatore per avvicinare i giovani, la preparazione e la credibilità delle persone come fattore di credibilità rispetto ai soli simboli dei partiti.
Al termine si è concordato che un prossimo incontro si terrà fra circa un mese con la conferma dell’adesione delle liste civiche alla Confederazione, per la verifica di ulteriori eventuali coinvolgimenti di altre persone o liste interessate, prevedendo anche una posizione preliminare da “osservatori” del processo ormai avviato.
Per ora il contatto utile è: enrico.bullian@gmail.com.