Skip to main content

Numero 30 | 14 Marzo 2025

il passo giusto

Da un anno all’altro


E con questo numero Il Passo Giusto compie un anno di vita. Tre numeri di prova nel dicembre del 2023 e poi da gennaio la regolarità quindicinale per un totale di venticinque numeri.

Possiamo dire che a questo progetto si può lavorare, che si può continuare; lo dimostrano il numero di articoli e di argomenti, una sufficiente attenzione “territoriale”, e quasi un centinaio di collaboratrici e collaboratori che ci hanno messo del loro e che ringraziamo vivamente!

Si potrà notare forse una certa ripetitività negli argomenti trattati ma è una scelta, diretta conseguenza del fine editoriale. L’intenzione cioè di fornire argomenti sui nodi attorno ai quali si svolge il confronto fra progetti, fra culture politiche, fra idee del futuro per le nostre comunità. E quindi di identificare e costruire punti di vista informati e condivisi per il dibattito pubblico.

Per questo abbiamo cercato di seguire con più interventi nel corso dell’anno i dibattiti ed i confronti sulla “pedemontana friulana”, sulla sicurezza e sulla naturalità del Tagliamento, sull’economia regionale in un mondo che sta riscrivendo la globalizzazione, sull’ordinamento delle nostre autonomie locali e sulle autonomie regionali in Italia…

In questo numero, per partecipare al ricordo dell’opera di Giuseppe Zigaina mentre si conclude il centenario della sua nascita, si trova un altro piccolo passo sperimentato in questo primo anno: una ipotesi di collaborazione, di rete di scambio fra realtà editoriali e culturali della regione. Qui ospitiamo al riguardo due soli interventi, ma nel numero speciale di https://www.blognotes.info/ si potrà leggere altri contributi firmati, oltrechè da Giancarlo Pauletto e da Lorenzo Fabbro, anche da Andrea Crozzoli, Paolo Venti, Elisa Meloni e Filomena Serra. Altro abbiamo già fatto e faremo collaborando anche con Pense&Maravee e con I Colonos. E la rete non è chiusa.

Infine abbiamo cercato di fare qualche passo per costruire una comunità fra i lettori, la presentazione con l’autore di qualche libro, un paio di conferenze… cercheremo di continuare, ed anche per questo – per essere raggiunti dall’informazione sui numeri in uscita e sulle altre iniziative – sarebbe bene iscriversi alla nostra newsletter!

Ora vi lasciamo a questo numero, con un augurio – e di bisogno ce n’è – del miglior 2025 possibile per tutte e per tutti! E arrivederci a gennaio!

Iscriviti alla newsletter de Il Passo Giusto per ricevere gli aggiornamenti