Skip to main content

Numero 43 | 10 ottobre 2025

Numero 20 | 11 ottobre 2024

La comunità scientifica internazionale chiede lo stop alla cassa d’espansione di Dignano

Riprendiamo la nota con cui viene diffusa l’iniziativa di 400 scienziati italiani, europei e di altri Paesi di tutto il mondo che chiedono di salvaguardare la naturalità del Tagliamento e di non procedere alla realizzazione di grandi opere nel medio corso del fiume. Nella sezione Documenti è reperibile il testo integrale dell’appello e l’elenco dei firmatari. Il Tagliamento è l‘ultimo grande sis…

Libri: ti invitiamo ad un incontro con l’autore

Il Passo Giusto propone un incontro con l’autore di GORIZIA NOVA GORICA Due città in una, Andrea Bellavite, accompagnato nella presentazione da Eleonora Sartori, giovedì 10 ottobre, alle ore 18, presso la Libreria Friuli, a Udine. Un libro che dichiara immediatamente le sue intenzioni: guidare alla visita e alla conoscenza di una città “doppia”; cogliere l’occasione di essere, “tutta”, per un anno Capitale europea della Cultura; scegliere quindi di “imparare” a non rispettare i confini. La guida è suddivisa in 8 percorsi che attraversano le due città rendendole una e consentono, con puntuali…

Aspettando il 12 novembre

La Corte Costituzionale ha fissato per il prossimo 12 novembre la discussione dei ricorsi sollevati dalle Regioni Puglia e Toscana, insieme a quelli della Regione Campania e della Regione autonoma Sardegna sulla legittimità costituzionale della legge 86/2024 “Calderoli” in attuazione del Titolo V della Costituzione. Una scadenza importante, destinata a consegnare scenari di confronto istituzionale e politico del tutto differenti per il prossimo futuro. Quindi, volendo mantenere l’attenzione al tema del regionalismo e delle autonomie locali, cerchiamo di fornire ulteriori argomenti a chi ritie…

Riformare le istituzioni al tempo della polarizzazione

È difficile avvicinarsi al tema autonomia differenziata senza farsi cogliere da un doppio pregiudizio. Il primo riguarda il suo primo firmatario Roberto Calderoli, già noto per aver nominato la legge elettorale da lui stesso ideata Porcellum. Nomen omen. Il secondo invece deriva dalla storia della Lega Nord, che affonda le sue radici in un progetto politico apertamente secessionista. In crisi l’opzione nazionalista di Matteo Salvini si torna alle origini, con il nord (il lombardo-veneto come geografia di riferimento) a rivendicare il proprio primato sul resto del paese.  Due pregiudizi, pur…

La nostra Terra Madre

Quest’anno siamo stati a Terra Madre, il più importante evento internazionale sul cibo buono, pulito e giusto, organizzato da Slow Food Italia a Torino. Quattro densissime giornate in cui si sono susseguite decine di incontri sulle politiche locali del cibo. Perché la politica non può prescindere dal parlare di alimentazione, e le scelte fatte in quest’ambito sono fortemente politiche. Nonostante tutte le difficoltà e le contraddizioni da affrontare, l’evento ha portato avanti una visione coraggiosa.  Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, ha fatto un intervento senza mezzi termini: bisogna…

Oltre il poligono militare di Cao Malnisio i primi passi di un progetto di futuro

Dall’immediato dopoguerra, alle pendici di Pala d’Altei e Pala Fontana, sul territorio a confine tra i comuni di Aviano e Montereale Valcellina, a poche decine di metri dai centri abitati di Giais e Malnisio si è insediato il poligono militare di Cao Malnisio: una presenza inquadrata nella controversa strategia di militarizzazione del Friuli Venezia Giulia attuata dalle forze armate in funzione della logica della “guerra fredda”. Dopo settant’anni di esercitazioni il grado d’inquinamento del suolo, la devastazione ambientale, il disagio sociale e l’impedimento alla libera fruizione del terri…

Insegnare il friulano in contesti eterogenei: sfide e opportunità

“Nella nostra regione nell’anno scolastico 2023/2024, il friulano è stato scelto da oltre il 79% dei genitori delle scuole dell’infanzia e primarie. La didattica plurilingue assicura molteplici vantaggi cognitivi. L’insegnamento della lingua friulana facilita l’apprendimento di altre lingue come l’inglese, aumenta la capacità di concentrazione e di risoluzione dei problemi, aiuta i bambini ad imparare a leggere prima, ritarda il declino cognitivo” (https://arlef.it/it/progetti/friulano-a-scuola/). I benefici del plurilinguismo sul funzionamento cognitivo, ben descritti sulla pagina dell’agen…

Perche’ è importante mettere in sicurezza gli ospedali di rete

Riprendiamo uno degli interventi svolti nel corso della conferenza stampa del Coordinamento Salute FVG dello scorso 20 settembre dedicata a presentare riflessioni sullo stato del sistema sanitario regionale e ad avanzare proposte sulle sue prospettive. Nella nostra regione abbiamo 4 ospedali di rete che operano tutti su due sedi: Gorizia/Monfalcone; S. Vito/Spilimbergo; Tolmezzo/S. Daniele; Latisana/Palmanova. Le buone regole ci insegnano, che dobbiamo promuovere un uso appropriato dell’ospedale. La prima regola è che chi non ne ha bisogno non deve entrare. La seconda regola è che dobbiamo of…

Un progetto agrivoltaico prende il via a Mereto. Dare la parola ai cittadini

L’Italia, sottoscrivendo il programma dettato dalla celebre “Agenda 2030”, da alcuni anni ha assunto come primario l’obiettivo di accelerare il processo di crescita sostenibile del Paese. L’Agenda, com’è risaputo, presenta al suo interno 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile. In particolare, questi obiettivi promuovono progetti di creazione e sviluppo di sistemi ambientali, economici e sociali virtuosi; vale a dire incentivano la realizzazione di tutti quei sistemi in grado di applicare il concetto di sostenibilità come base delle proprie politiche di sviluppo.  Un ruolo fondamentale in q…

Iscriviti alla newsletter de Il Passo Giusto per ricevere gli aggiornamenti