Numero 46 | 21 novembre 2025
Udine alla deriva?
Elia Mioni | 21.11.25
Ormai la cronaca nera è diventata cronaca politica. Non solo nelle grandi città, anche da noi.
Vuoi vedere che le difficoltà economiche, il degrado sociale, la caduta dei sentimenti comunitari, l’individualismo esasperato o disperato, hanno ormai pervaso ogni territorio? Anche le mitiche terre abitate da saldi, onesti, lavoratori, nonché mitteleuropei abitanti di paesi ordinati?
Sparatorie di ro…
Commercio, turismo e comunità: cosa cambia davvero con la nuova legge regionale e quali sfide restano aperte
Giulia Massolino e Massimo Moretuzzo | 21.11.25
L’approvazione del nuovo Codice sul commercio e sul turismo, votato dal Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia nelle scorse settimane, rappresenta un passaggio rilevante in due settori che incidono profondamente sul tessuto sociale ed economico del territorio. La legge nasce con l’obiettivo dichiarato di semplificare una normativa negli anni divenuta stratificata e complessa, e di introdurre strumenti più aggiornati per affrontare fenomeni in forte evoluzione, dal declino dei negozi di vicinato alla trasformazione del mercato turistico. Il provvedimento contiene passi avanti significa…
Vandalismi
Giovanni Carrosio | 21.11.25
Immaginiamo una scena. Un uomo, seduto in auto nel traffico, motore acceso mentre la coda si estende a perdita d’occhio. Accanto a lui, altre centinaia di auto, tutte con il motore che ronza, tutte che immettono gas di scarico nell’aria che respiriamo. Tra un suono di clacson e l’altro quest’uomo prende il telefono. Scorre i social media e trova i video dei giovani di Extinction Rebellion che hanno colorato le acque di verde. La sua indignazione monta. “Vandali!” scrive. “Criminali! Irresponsabili! Non hanno diritto di fare questo! Stanno deturpando l’ambiente, proprio loro che si dicono ambi…
Non è maltempo, è crisi climatica!
Noi Siamo Tagliamento | 21.11.25
Riprendiamo un articolo di Noi Siamo Tagliamento pubblicato il 18 novembre. Nella sua immediatezza ci sembra un primo commento utile a fare mente locale su questi eventi destinati a ripetersi; una volta condiviso con apprensione la sorte delle comunità del Collio e della Brda colpite dall’evento e appreso delle vittime a Brazzano e dello straordinario atto di coraggio e umanità compiuto da Quirin Kuhnert.
Oltre 250 mm in poche ore: questo è il clima che cambia, l’adozione del cemento come cura per il territorio non è giustificabile. E’ necessario ridare spazio ai fiumi per limitare la…
Immigrazione nella regione, qualche ragionamento sui numeri
Paolo Attanasio | 21.11.25
I segnali, a saperli vedere e a volerli cogliere, ci sono tutti.
Dopo mezzo secolo di crescita costante e di stabilizzazione del fenomeno migratorio sul territorio nazionale (dove più, dove meno), è sempre più difficile negare l’evidenza di oltre 5 milioni di persone che hanno scelto l’Italia per realizzare il proprio progetto di vita, continuando invece a tenerle fuori dalla porta, o meglio sulla soglia: lavoratori/trici si, cittadini/e (in senso ampio) no.
Ne abbiamo bisogno, ma non li vogliamo: un paradosso valido sia a livello nazionale (e, si potrebbe dire, europeo) che nei territori…
Lo sviluppo del biometano agricolo per l’economia circolare e la lotta alla crisi climatica
Luigi Lazzaro | 21.11.25
La produzione del biometano è una grande opportunità per l’economia circolare e per la lotta alla crisi climatica nel nostro Paese. Lo sviluppo degli impianti a biometano a servizio dell’agricoltura è fondamentale e comporta notevoli vantaggi ambientali su diversi fronti: chiusura del ciclo dei reflui zootecnici, degli scarti agricoli e dei sottoprodotti dell’agroalimentare; restituzione al suolo del carbonio per fermare i processi di desertificazione; produzione di energia da fonte rinnovabile; decarbonizzazione dei settori della mobilità e degli usi industriali; lotta all’inquinamento atmo…
La politica della vita quotidiana e i passi giusti per cambiare Trieste
Riccardo Laterza, Kevin Nicolini, Giorgia Kakovic | 21.11.25
Cinque anni fa, con una conferenza stampa di fronte alla Stazione Centrale di Trieste, luogo simbolico delle partenze e degli arrivi che hanno cambiato e continuano a cambiare il volto e il corpo della città, prendeva il via l’esperienza di Adesso Trieste, la piattaforma municipalista che avevamo deciso di costruire per dare una casa alle tante persone che desiderano una Trieste più giusta, verde e innovativa, ma che spesso non avevano trovato spazio nella politica tradizionale. Un anno dopo, facevamo ingresso nelle istituzioni locali, ottenendo tre seggi in Consiglio Comunale e quattordici…
A Muggia una vittoria che fa scuola: la sentenza del TAR sul progetto di galleria
Redazione | 21.11.25
La recente sentenza del TAR che ha accolto il ricorso presentato dal Gruppo Alternativa Galleria (GAG) rappresenta molto più di un passaggio giudiziario. È un segnale per Muggia e per l’intera regione. Un risultato che, come già ricordato nel precedente articolo de Il Passo Giusto ( https://ilpassogiusto.eu/a-muggia-si-vuole-raddoppiare-la-galleria-invece-di-innovare-la-mobilita/ ), non può essere ridotto a un semplice contenzioso amministrativo vinto da un comitato locale. Segna invece l’affermazione della capacità di un gruppo di cittadine e cittadini di organizzarsi dal basso, pur in un p…
Ancora una volta in Cansiglio, e sono 39…
Walter Coletto | 21.11.25
Il 9 novembre scorso si è svolto il 39° raduno ambientalista del Cansiglio, la vecchia foresta da remi della Repubblica Serenissima area protetta, attualmente gestita dalla Veneto Agricoltura, una società di scopo della Regione Veneto, per la parte Veneta, mentre la parte sita in Friuli Venezia Giulia è gestita dal Servizio Forestale Regionale. La foresta sorge nei comuni di Budoia, Polcenigo e Caneva in provincia di Pordenone; Cordignano, Sarmede e Fregona in provincia di Treviso; Tambre e Farra d’Alpago in provincia di Belluno.
La manifestazione ambientalista nasce nel 1986, quando per ri…
PRO CARNICUM: scienza anziché visione ristretta “da tunnel” per il Passo di Monte Croce Carnico / Kötschach-Mauthen
Elisabeth Kubin | 21.11.25
Dopo che la commissione di esperti istituita dalla Regione Friuli-Venezia Giulia e dal Land Carinzia ha presentato i propri risultati, anche la Carinzia si esprime prioritariamente a favore di una strada alternativa, senza tuttavia escludere il tunnel di valico. Se si trovasse un finanziamento sostenibile, questa variante potrebbe tornare al centro dell’attenzione, con conseguenze di vasta portata per le due regioni e il loro sviluppo futuro.
Geologia ed ecologia: i rischi sottovalutati
Nonostante i costi elevati, le difficoltà di finanziamento e il tempo di costruzione molto più lungo, i go…
Trieste 1954: lo spettacolo di Cristicchi dimentica l’anima plurale della città
Mauro Cereghini | 21.11.25
A Simone Cristicchi va dato il grande merito di avere contribuito a riportare nel dibattito pubblico italiano la memoria dell’esodo istriano-dalmato, e delle sue sofferenze, dopo decenni di colpevole silenzio. Con lo spettacolo Magazzino 18, presentato nel 2013 e circolato a lungo in tutta Italia, ha emozionato e insieme raccontato una vicenda complessa, con le molte sfaccettature che la riguardano. Ha ricevuto anche feroci critiche, ma nel complesso quell’opera aveva una sua compiutezza scenica e – nell’inevitabile riassunto di un testo teatrale – solidità storica.
Dieci anni dopo Cristicchi…
Chivasso, 19 dicembre 1943, per l’autonomia delle vallate alpine
Alessandro Celi | 21.11.25
Tra i progetti politici di ispirazione federalista elaborati in Italia durante la Seconda guerra mondiale, la Dichiarazione di Chivasso del 19 dicembre 1943 occupa un posto particolare in ragione dei suoi estensori e dell’approccio teorico che la sostiene.
A differenza del famoso Manifesto di Ventotene e del meno noto, ma non meno interessante Progetto di costituzione confederale europea ed interna di Duccio Galimberti e Antonino Rèpaci, la dichiarazione non fu opera esclusiva di politici professionisti, come Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, o di uomini di legge, ma di intellettuali – doce…