Economia e società in Friuli nell’era digital-globale
Roberto Grandinetti | 06.11.25
Nella seconda metà degli anni Sessanta prendeva avvio in Friuli (e in altre aree dell’Italia centro-nordorientale) un processo di sviluppo economico centrato sulla manifattura che presentava caratteristiche diverse dal “triangolo industriale”. Per distinguerlo, si è parlato di industrializzazione diffusa, a sintetizzare le piccole dimensioni d’impresa, la loro matrice endogena e familiare, la di…
Il nostro contributo alla nuova legge regionale su innovazione sociale e attratività regionale
Enrico Bullian | 06.11.25
Nelle sedute del Consiglio regionale del 28 e 29 ottobre è stata discussa la nuova Legge “Disposizioni in materia di innovazione sociale per lo sviluppo e l’attrattività del territorio regionale”, che ha l’obiettivo di definire azioni e interventi volti a generare una ancora migliore qualità della vita nel territorio regionale, incidendo sull’arrivo e sulla permanenza delle persone in Regione, e…
Il Pan dal DES a Pozzecco, dall’economia solidale alle nuove vicinie
Massimo Moretuzzo | 06.11.25
C’è una domanda cui dovremo, prima o poi, tentare di dare una risposta: in che modo le piccole comunità possono organizzarsi per rispondere ai bisogni delle persone che le abitano?
È una domanda cui non è semplice dare riscontro e che presuppone un assunto di fondo: le regole dell’economia di mercato non sono sufficienti a fornire soluzioni adeguate. Anzi, se guardiamo alle piccole comunità del…
Un treno per il futuro, un progetto di sviluppo locale
Alberto Durì | 06.11.25
A raccontare la linea ferroviaria Pedemontana Gemona Sacile non ci si può esimere da un afflato affettuoso, dal farsi avvolgere in un’atmosfera vintage e davvero romantica.
Perché si viaggia in un paradiso ancora davvero incontaminato su una delle ferrovie più belle d’Italia: dalla piana di Osoppo con le splendide Risorgive di Bars coronate dall’arco delle Prealpi, alle ghiaie abbaglianti del Ta…
Il Dossier Statistico Immigrazione 2025 presentato al Centro Balducci, la situazione nel Friuli-Venezia Giulia
Redazione | 06.11.25
Martedì 4 novembre è stato presentato il Dossier statistico Immigrazione 2025, curato dal Centro Studi IDOS. Una presentazione avvenuta, in contemporanea, a Roma e in tutte le Regioni italiane.
Qui l’evento è stato ospitato dal Centro Balducci, dove sono intervenuti Paolo Attanasio, referente regionale IDOS e curatore del Dossier per il Friuli-Venezia Giulia, Jens Hansen, pastore metodista di Ud…
Un diario che racconta la strada di Buja e della sua gente verso democrazia e libertà
Laura Nicoloso e Guglielmo Pitzalis | 06.11.25
Iniziano così gli appunti di Pietro Menis nei suoi sette quaderni manoscritti, un diario quasi quotidiano che racconta gli avvenimenti giorno dopo giorno in tempo reale in presa diretta, dall’8 settembre 1943, mentre il paese veniva invaso e occupato dai tedeschi e si organizzavano le prime forme di resistenza civile e le prime formazioni di partigiani combattenti, fino al 13 maggio 1945, quando…
Un dizionari che al devente un moviment
Sandri Carrozzo | 06.11.25
Al ven al ven,
nissun lu ten…
– Ce? Cui – Nol sa?
Oh corpo e là
El grant el gnûf,
straordenari
Vocabolari
del gloriôs
lengaç furlan;
al ven al ven,
nissun lu ten.
Cui isal chel cjan
cussì tegnôs
che nol declari
di sei content
e sul moment
no si prepari
a sotoscrivi
l’abonament?
Cussì e tacave une poesie publicitarie dal an 1900 di Pietro Michelini che pal solit si firmave Pieri Corvat, ma che…