Skip to main content

Numero 44 | 24 ottobre 2025

Numero 44 | 24 ottobre 2025

Puars biats, la crisi? Non l’hanno vista arrivare…

Il titolo del 3° Rapporto di OSEè – (acronimo di Osservatorio Socio Economico è) di RilanciaFriuli – è “FVG: Povero ma beato?” L’interpretazione in lingua friulana* rende senz’altro meglio la sua situazione togliendo sia il ma che il punto interrogativo. Perchè questo titolo?  Il nostro Friuli-Venezia Gulia è povero perchè è ciò che dicono le fonti ufficiali, ma sarebbe beato perchè è ciò che di…

Mai soli

«Mai soli. Un altro mo(n)do possibile»: è questo il tema che ha accompagnato ogni singolo panel del 33° Convegno del Centro “Balducci” svoltosi a fine settembre e che vedrà il suo epilogo il 22 novembre p.v. quando, nel sabato più vicino a quello che era il compleanno di Pierluigi Di Piazza, celebreremo con Libera Fvg la Campagna nazionale “Fame di verità e giustizia” alla presenza di don Luigi Ciotti e di ospiti significativi quali Salvatore Inguì, già direttore in Sicilia dell’Ufficio Servizio sociale per minorenni del Ministero della Giustizia, Armando Spataro, già procuratore capo di Tor…

Immaginare futuri per far crescere il sistema scolastico regionale

“Anticipare per governare il cambiamento. Il Sistema di Istruzione e Formazione di fronte alle sfide del cambiamento generazionale”, è il documento elaborato da INDIRE (Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca educativa) in occasione dell’audizione del 27 maggio 2025 presso la Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti economici e sociali della transizione demografica. Il documento analizza le sfide che il sistema di istruzione e formazione italiano dovrà affrontare a causa dei cambiamenti generazionali, concentrandosi sull’impatto dell’inverno demografico sulla scuola…

Ecosistema Scuola: uno strumento per educare alla cittadinanza e alla cura degli spazi

Elena Ferrario e Claudia Cappelletti
Da venticinque anni Legambiente, attraverso il rapporto Ecosistema Scuola, raccoglie e analizza dati sull’edilizia scolastica e sui servizi offerti alle scuole nei comuni capoluogo di provincia. Ne emerge, anno dopo anno, una fotografia dettagliata e preziosa dello stato degli edifici scolastici nel nostro Paese, una mappa che racconta non solo la condizione fisica degli edifici, ma anche la qualità degli ambienti in cui bambinə e adolescenti crescono, apprendono, si relazionano. Non si tratta semplicemente di numeri. Ecosistema Scuola è uno strumento che ci invita a leggere la scuola come l…

Ancora un Contratto di Fiume: il Noncello

Ai già numerosi contratti di fiume avviati nella regione lo scorso 14 ottobre si è aggiunta la sottoscrizione del Contratto di Fiume del Noncello, corso d’acqua che attraversa l’area urbana di Pordenone e interessa il territorio circostante dei Comuni di Cordenons, dove ha origine, e di Porcia, dove confluisce nel Meduna. Il fiume, che conserva alcuni tratti di ambiente fluviale naturale che svolgono una importante funzione ecologica, ha avuto un ruolo significativo nella storia della città di Pordenone: prima porto fluviale e poi, con l’avvento dell’epoca industriale, le sue acque hanno for…

Il voto in Valle d’Aosta, elezioni regionali e comunali

Il 28 settembre scorso si sono svolte in Valle d’Aosta le elezioni per il rinnovo del Consiglio regionale e di 65 Consigli comunali su 74, ivi compreso quello della città di Aosta.  Ne parliamo con Frédéric Piccoli. Classe 1995, è stato negli ultimi cinque anni il Presidente del Consiglio comunale di Saint-Vincent, ricoprendo, dal 2021 al 2023, anche l’incarico di coordinatore della giovanile dell’Union Valdôtaine (UV). Laureato in Giurisprudenza, attualmente collabora a Roma con la componente delle minoranze linguistiche presente alla Camera dei deputati. Per l’Union Valdôtaine, ha di recen…

Con i Benandanti a conoscere il Friuli, la sua storia, la sua geografia, i suoi tesori

A disin che cheste volte nol sedi di mieç nissun mulinâr… Di cualchi timp, in maniere periodiche, un grup di passionâts di cheste tiere e dai siei popui, chel furlan in particolâr, si cjate in cualchi localitât significative de storie, de gjeografie o des arts dal Friûl. A àn sielt di identificâsi cuntun non, benandants, che al à fat cognossi la culture popolâr furlane de Ete di Mieç e de etât moderne fra i studiôs des materiis in cuistion di dute Europe, e che al à fat cjapâ cussience ai furlans di vuê de profonditât dal lôr passât e de lôr presince in chest cjanton di mont. Ancje chescj si…

L’amôr dai ultins. La storia di Woody Guthrie in un podcast in lingua friulana

Siamo nei primi anni ’30, un treno avvolto in una nuvola di fumo nero attraversa le pianure tra il Texas e il New Mexico. E’ un treno merci ma dentro ai vagoni si nasconde anche un’umanità variopinta e sconquassata in cerca di fortuna: neri, indiani, latitanti, vagabondi, immigrati.  C’è chi scappa dalla legge e chi dalla fame, nell’America della Grande Depressione i disoccupati si contano a milioni. Su quel treno, con la sua chitarra ammaccata, c’è anche un ragazzo smilzo e allegro che viene da uno sperduto paesino dell’Oklahoma con una missione: guadagnarsi il pane con la musica, racconta…

Morârs, ieri, oggi, domani

Fino al 30 novembre presso la Biblioteca di Codroipo è visibile la mostra fotografica Morârs, paisaç futûr – Gelsi, paesaggio futuro, una rappresentazione del paesaggio friulano. Sono 24 fotografie di grande formato, l’autore è Adriano Venturini, accompagnate da altrettanti testi, curati da Stefano Gasti, che raccontano una rappresentazione del paesaggio friulano visto attraverso la lente del gelso, protagonista centrale del panorama rurale friulano del 900. Qui pubblichiamo i testi introduttivi che motivano la mostra, con una poesia di Raffaele Lazzara. Conclude il percorso un monito di Pier…

Iscriviti alla newsletter de Il Passo Giusto per ricevere gli aggiornamenti