Skip to main content

Numero 44 | 24 ottobre 2025

Ponte di Pinzano sul Tagliamento

Tagliamento, tra storia e cronaca


Le acque attorno al Tagliamento sembrano chete ma forse è solo momentanea apparenza. 

Degli incontri degli esperti indicati dai Comuni per interloquire con l’Autorità di Bacino non si sa molto, ma prima o poi si saprà; si avvicinano gli anniversari delle alluvioni che in Carnia come nel Latisanese hanno lasciato lutti e ricordi che ritorneranno ad animare la cronaca e la disputa sugli interventi necessari o meno; l’attenzione al tema di settori di opinione pubblica non cala sia perché il Tagliamento, questo Tagliamento così com’è oggi almeno nel suo medio corso, sembra diventare un nuovo polo di identità comunitaria, sia perché si temono anche in questo caso colpi di mano di una politica sempre più autoreferenziale ed incapace di confrontarsi con le opinioni fondate scientificamente e tecnicamente, così come con le aspettative delle comunità coinvolte. 

Dall’ovovia di Trieste alle ultime scelte annunciate per un traforo al passo di Monte Croce Carnico gli esempi non mancano.

Anche per questo cogliamo il momento di pausa per rendere disponibile una presentazione illustrata dal presidente regionale di Legambiente Sandro Cargnelutti al convegno che si propone di dare tutela e personalità giuridica al Tagliamento (https://ilpassogiusto.eu/per-dare-personalita-giuridica-al-tagliamento/ ), del giugno scorso.

E’ un utile ed opportuno riepilogo di progetti più o meno risolutivi, avanzati e tramontati; di ritardi politici e burocratici e di trasparenza o meno delle scelte che talvolta hanno mascherato tentativi di “prendere per stanchezza” le comunità coinvolte; di trasformazioni nelle modalità di gestione dei fiumi e di rapporto con le conoscenze scientifiche; di evoluzione nelle capacità delle comunità locali e dell’opinione pubblica di essere parte in causa nella formazione o nello stop alle decisioni.

Un pezzo della nostra recente più recente.

Presentazione

Iscriviti alla newsletter de Il Passo Giusto per ricevere gli aggiornamenti