Numero 24 | 6 dicembre 2024
Siamo dentro la Guerra Grande, e non marginalmente
È impossibile sottrarsi dal commentare l’ultimo volume di Limes, “I Signori degli Oceani”, e in particolare l‘editoriale di Lucio Caracciolo, “Il posto di nessun luogo”, che andrebbe letto insieme ad un articolo di Matteo Giurco, “Stelle e strisce su Trieste”, dedicato ai plurisecolari contatti tra Washington e Trieste.
Difficile riassumere i diversi piani nei quali si sviluppa l’editoriale, ma…
Sii tenace. Mordi l’egoismo. Fai volontariato!
Negli ultimi cinque anni il volontariato regionale non ha più avuto la possibilità di riflettere sul proprio ruolo e sul senso del proprio “fare”, prima a causa della pandemia COVID che ha rallentato se non chiuso le attività delle associazioni, seguita poi dall’approvazione del cd. Codice del Terzo Settore (d.lgsl 117/2017) che ha impegnato le associazioni solo negli adempimenti burocratico-amministrativi e, infine, per il mancato svolgimento dell’Assemblea regionale del Volontariato, prevista dalla LR 23 del 2012, occasione nella quale i volontari si incontravano e confrontavano,
Con l’ob…
Diamo i numeri del Terzo settore
Accompagniamo la pubblicazione del testo e la presentazione del Manifesto del Volontariato FVG 2024, svolta a Udine il 30 novembre scorso da Franco Santamaria, con un breve ma significativo quadro della realtà costituita dal volontariato e della rete del MoVI.
Quasi 8.500 tra enti e associazioni, impegnate sui più svariati fronti: dal welfare alla cultura, dalla sfera educativa allo sport, dalla tutela dell’ambiente alla cooperazione dello sviluppo economico e sociale. E’ una forza pacifica e non violenta di oltre 160mila volontari, uno ogni 7 abitanti, 135 ogni mille, quasi il doppio della…
… vorranno inquinare le stelle, privatizzare il sole… eppure il vento soffia ancora…(*)
La questione energetica per come si sta profilando nella partita sulle energie rinnovabili, fotovoltaico in particolare, è oggi fondamentalmente una questione di democrazia perfettamente in sintonia con gli altri aspetti della “crisi della democrazia” che stiamo riscontrando oggi. Sul versante politico, assistiamo ad un processo ormai irrefrenabile di riduzione degli spazi veri di agibilità democratica (v. la legge elettorale che riduce al 40% il consenso per essere eletto sindaco; la legge dell’elezione diretta del Presidente della Regione, la legge elettorale nazionale per i due rami del P…
Dopo Baku: sano realismo vs realtà, i tempi delle Cop non coincidono più con quelli del clima
Riprendiamo, ringraziando per la disponibilità, dal sito https://italyforclimate.org/ , iniziativa della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, un commento sulle conclusioni dell’ultima Conferenza delle Parti sul cambiamento climatico, pubblicato originariamente su Linkiesta. Sempre a questo indirizzo https://italyforclimate.org/wp-content/uploads/I4C-stakeholder-forum-primi-commenti-alla-COP29.pdf ulteriori informazioni sul riscaldamento climatico, i numero di Baku, il ruolo delle Cop, possibili riforme per renderle più incisive.
Siamo arrivati alla ventinovesima Conferenza delle parti in…
Rifiuti: verso una gestione pubblica, sostenibile e condivisa
Le aggregazioni fra le attuali società operanti in Regione sono fondamentali per garantire una gestione dei rifiuti efficiente ed efficace. È quanto emerso, in modo univoco, dall’incontro “Per una gestione dei rifiuti pubblica, sostenibile e condivisa”, organizzato dal Gruppo Consiliare del Patto per l’Autonomia – Civica FVG, che si è tenuto ieri (26 novembre, ndr) a Udine.
«Il percorso di aggregazione fra NET e A&T2000, iniziato oltre 10 anni fa, va accelerato – ha affermato il capogruppo del Patto per l’Autonomia – Civica FVG in Consiglio regionale, Massimo Moretuzzo –, approfittando d…
Anche lo Judrio avrà il suo Contratto!
L’associazione Judrio è nata nel 2004 con lo scopo di prendersi cura di questo corso d’acqua che, insieme al Monte Quarin, è il simbolo di Cormons. Nel 2015, dopo un periodo di fermo, il sodalizio ha ripreso vigore con il nuovo direttivo e l’elezione a Presidente del prof. Hans Kitzmȕller, assumendo anche il compito di soggetto promotore del Contratto di Fiume Judrio. Infatti, la Regione Friuli Venezia Giulia nel 2015, con la legge regionale Legge regionale 29 aprile 2015, n. 11 “Disciplina organica in materia di difesa del suolo e di utilizzazione delle acque” ha ufficializzato la possibili…
Sognare incubi, il ritorno della “Pedemontana Friulana”…
A leggere recentemente sui giornali e sui social la riproposizione dell’autostrada “Cimpello Gemona” pare di essere di fronte, parafrasando il titolo di un film piuttosto conosciuto, a un ritorno al passato. Che davvero sconcerta. La convocazione a Lestans, da parte del Circolo Bobbio di Pordenone, ad un dialogo per la migliore soluzione condivisa di un collegamento autostradale Cimpello-Gemona, poneva già nel titolo una pregiudiziale non da poco: deve trattarsi di un’autostrada.
Le argomentazioni portate durante l’introduzione all’incontro davano per scontate una montagna di cose che atteng…
Corte costituzionale: pubblicata la pronuncia sulla legge Calderoli
Nei giorni scorsi è stata resa pubblica la pronuncia della Corte costituzionale sui ricorsi di alcune Regioni avverso la legge Calderoli, che si riprometteva di applicare la previsione costituzionale delle cd. Autonomie differenziate. Volendo continuare a seguire questi aspetti per ora pubblichiamo l’importante sentenza, riservandoci possibili commenti.