Skip to main content

Numero 43 | 10 ottobre 2025

Numero 27 | 31 gennaio 2025

Di nuovo come un tempo?

Quest’anno ricorre l’80° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale e della Liberazione dal nazi-fascismo. Come per tutte le ricorrenze rotonde si presta a maggiori riflessioni, soprattutto se nei fatti di un tempo si riconoscono cose del presente. La prima cosa è legata alla storia di questa regione complessa, che merita ancora di essere letta e riletta, trasmessa alle nuove generazio…

Zone rosse nelle città per ripristinare sicurezza. Soluzioni o finzioni?

Anche alcuni prefetti del Friuli – Venezia Giulia stanno dando applicazione alla direttiva del Ministro dell’Interno del dicembre scorso che sollecitava l’istituzione nelle città di zone rosse dove, in breve, le forze dell’ordine possano vietare l’accesso a persone ritenute pericolose. Così sono stati ripresi ed estesi in poco tempo esperimenti condotti in alcune grandi città e verificati in prima attuazione in occasione delle manifestazioni del Capodanno.  Tre ampie zone rosse sono state istituite anche a Trieste, sollevando però l’attenzione di un ampio numero di forze politiche ed associat…

Kronospan: la partecipazione popolare non è reato

La Corte d’Appello di Trieste si è pronunciata sulla richiesta di risarcimento da 600.000 euro richiesta da Kronospan a carico delle due portavoce del Comitato ABC di S. Vito al Tagliamento, che ha partecipato all’iter d’approvazione di una richiesta di ampliamento in quell’insediamento industriale. Di seguito nel merito pubblichiamo il comunicato stampa di Eleonora Frattolin e Lucia Mariuz che commenta la sentenza. Di questa vicenda avevamo già scritto quasi un anno fa, qui https://ilpassogiusto.eu/e-un-ricatto-o-una-minaccia/ e, dovendo constatare che un anno dopo quel clima intimidatorio i…

Buja Pietre di comunità

Sono passati una dozzina di anni da quando un piccolo gruppo di cittadine/i, sostenuti dalla  Associazione Culturale El Tomât e dalla sezione dell’ANPI di Buja, iniziarono ad  incontrarsi il 27 gennaio davanti alla stele che nel piccolo giardino antistante al Municipio ricorda dal 1998 i deportati bujesi deceduti nei campi di sterminio nazisti.  Una iniziativa spontanea nata dal basso per rendere concreto l’impegno preso dalla Repubblica Italiana con la legge del 20 luglio 2000 “In occasione del “Giorno della Memoria” sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narraz…

(Anche) Noi siamo Friuli-Venezia Giulia, storie di uomini e caporali

A fine gennaio si sono svolte tra Spilimbergo, S. Vito al Tagliamento, Udine e Pozzuolo tre intense giornate di incontro, racconto, confronto e approfondimento con centinaia di studenti di due istituti superiori, con cittadini italiani e stranieri immigrati, con associazioni e organizzazioni sindacali, con rappresentanti di amministrazioni pubbliche e forze dell’ordine, dedicate alla miglior conoscenza di alcuni ambiti lavorativi nella nostra regione nei quali sono largamente presenti lavoratori immigrati extracomunitari spesso sulla soglia della clandestinità. Sono state portate a conoscenza…

Lo sgretolamento della comunità

I potenti del mondo non pensano alla umanità ed alla vita della Terra. Pensano solo a loro, a conservare e rafforzare la loro potenza, il loro arricchimento, il loro dominio globale. L’incertezza resta grande sulle capacità dei gruppi dirigenti del pianeta di mettere fine, nell’interesse d tutta la popolazione mondiale, allo stato grave di crisi strutturale e di distruzione della vita in corso, come sottolineato anche recentemente dal Segretario Generale dell’ONU. Anzi, con la ripresa in mano del potere dello Stato e dell’economia più potenti al mondo da parte di Donald Trump, primo pregiudi…

A Muggia si vuole raddoppiare la galleria invece di innovare la mobilità

Il progetto di raddoppio della galleria Sauro di Muggia è al centro di un acceso dibattito, con critiche che mettono in evidenza le molteplici incognite e le mancanze di un piano che, sebbene presentato come soluzione migliorativa, sembra generare più dubbi che certezze. Le critiche evidenziano la mancanza di trasparenza e di analisi approfondite sulla viabilità e sull’impatto ambientale. Il Sindaco le respinge come strumentalizzazioni politiche, ma, ancora una volta, i cittadini rivendicano il diritto a un dibattito trasparente.  Il progetto Il progetto di far diventare la galleria (attivat…

Il Friulano a scuola: una scelta consapevole da esercitare fino al 10 febbraio

Tamara Pozzebon e Donatella Bello
C’è tempo fino a lunedì 10 febbraio per richiedere l’insegnamento della lingua friulana a scuola per i propri figli e figlie, e garantire loro tutti i vantaggi di un’educazione plurilingue.  Per le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, al momento dell’iscrizione a ciascun ciclo scolastico, i genitori sono chiamati a compiere delle scelte educative che si ripercuotano in modo positivo sul percorso di crescita.   Diverse ricerche in ambito neurolinguistico ci insegnano che l’apprendimento e la possibilità di parlare più lingue non solo è un’occasione di crescita educa…

Cora Slocomb, di lei si parlerà il 9 febbraio ai Colonos

Cora Slocomb, protagonista dell’incontro di In File, suscita stupore e ammirazione per la vastità degli interessi, la fusione armonica di pragmatismo e creatività, l’attenzione solidale ai contesti in cui si situa la sua vita. Una donna formidabile tuttora poco conosciuta anche nei luoghi dove più preziosa è stata la sua azione, cancellata dalla storia come tante altre donne di talento. Nel libro a lei dedicato, Cora Slocomb di Brazzà, l’ingegno e il coraggio (Gaspari 2024), cerchiamo di renderle giustizia.  Cora Slocomb nasce a New Orleans nel 1862 in una famiglia agiata e lungimirante, che…

Blognotes presenta lo speciale su Zigaina a Pordenone

La rivista on line Blognotes ha dedicato l’edizione speciale di fine anno al pittore friulano Zigaina in occasione del centenario della nascita dell’artista. La presentazione pubblica si è svolta il 21 gennaio a Pordenone alla sala Degan della Biblioteca Civica.    Presenti in sala diversi autori: Marco Casolo artista e proprietario di Blognotes, Lorenzo Fabbro esperto delle lotte del Cormor, Mario Giannatiempo operatore culturale, Giancarlo Pauletto critico d’arte, Paolo Venti, scrittore e critico letterario. In questa occasione hanno intrecciato le loro presentazioni e considerazioni sul pi…

Zigaina/Pasolini: un’amicizia osmotica

«È un fatto che negli anni ’46 e ’47 ci trovammo fianco a fianco, e con la stessa trepidazione, a esporre in mostre di una certa importanza, insieme ad Afro e a De Pisis…» scriveva Giuseppe Zigaina nella sua introduzione al catalogo Pier Paolo Pasolini/I disegni 1941/1975 (ed. Scheiwiller) a proposito dei loro primi incontri. Erano anni di grandi cambiamenti quelli che precedettero e seguirono il 1947: la guerra era terminata il 25 aprile del 1945, il 2 giugno 1946 gli italiani furono chiamati a scegliere fra monarchia e repubblica, il 30 maggio 1947 i comunisti vennero fatti dimettere dal go…

Iscriviti alla newsletter de Il Passo Giusto per ricevere gli aggiornamenti