Skip to main content

Numero 44 | 24 ottobre 2025

Primo piano


Puars biats, la crisi? Non l’hanno vista arrivare…

Fulvio Mattioni | 23.10.25

Il titolo del 3° Rapporto di OSEè (acronimo di Osservatorio Socio Economico è) di RilanciaFriuli è “FVG: Povero ma beato?” L’interpretazione in lingua friulana (1) rende senz’altro meglio la sua situazione togliendo sia il ma che il punto interrogativo. Perché questo titolo?  Il nostro Friuli-Venezia Gulia è povero perché è ciò che dicono le fonti ufficiali, ma sarebbe beato perché è ciò che dic…

Udine, 14 ottobre, Italia-Israele, un anno dopo

Elia Mioni | 10.10.25

È passato un anno dalla prima partita svoltasi nello Stadio Friuli. Cosa è cambiato, cos’è uguale? Prima di tutto c’è una tregua, finalmente; la notizia è di poche ore, di giorni, e speriamo che sia confermata. Speriamo che dia respiro alla popolazione civile di Gaza, che gli aiuti umanitari possano arrivare, che sia l’avvio di qualcosa che assomigli ad una pace per la Striscia. Ma Gaza non è tut…

Aborto, un diritto da difendere: tra consultori chiusi, obiezione di coscienza e la mobilitazione delle associazioni

Giulia Massolino | 26.09.25

L’approvazione della legge 194 del 1978 ha rappresentato una conquista storica per i diritti delle donne in Italia. Non fu un punto di partenza, ma l’esito di anni di lotte, mobilitazioni e coraggio: dalle battaglie femministe per l’autodeterminazione, ai movimenti di piazza, fino ai referendum che sancirono la volontà popolare di garantire un aborto legale e sicuro. Prima di allora, l’interruzi…

Non è la vittoria del No se pol, ma quella del buon senso

Giulia Massolino | 12.09.25

Ci sono episodi nella storia politica di una città o di un territorio che vanno ben oltre i contorni dell’episodio in sé, cambiando nella sostanza le sorti della comunità oltre che della vicenda specifica. Credo che l’ovovia di Trieste sia uno di questi episodi. Ma andiamo con ordine. Anzi, no: partiamo dalle buone notizie, che di questi tempi non abbondano! La vittoria al TAR Il Tribunale Ammin…

Piovono euro in Friuli -Venezia Giulia…

Massimo Moretuzzo | 01.08.25

Una manovra di assestamento di bilancio estiva che arriva a circa 1,2 miliardi di euro in una Regione da un milione e duecentomila abitanti non è una cosa frequente.  Sicuramente è una situazione che non ha precedenti nella storia sessantennale della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia e, assieme alle recenti ricche manovre di bilancio, rappresenta un’opportunità straordinaria per affrontare…

Tanti euro ma nessuna nuova, buona nuova

Redazione | 18.07.25

Nei prossimi giorni il Consiglio regionale approverà l’Assestamento del bilancio 2025-2027. Sarà, ancora una volta, una manovra finanziaria oltre ogni record, che già consta di 935 milioni di euro a cui si aggiungeranno nei giorni del dibattito altri 250 milioni. E che si aggiunge al bilancio votato nel dicembre 2024 che valeva 6 miliardi e spiccioli. Non sono quindi le disponibilità finanziarie…

Si è conclusa la “strana” crisi della presidenza Fedriga

Redazione | 04.07.25

Iniziata, in sede extraistituzionale, con un siluro del ministro on. Ciriani sullo stato della sanità pordenonese. Conclusa, in sede extraistituzionale, a Roma con la presa d’atto che non ci sarà un terzo mandato. Ratificata e certificata infine, questa volta nella sede propria dell’Aula consiliare, dalla mozione (che lasciamo a documentazione) avente ad oggetto “Aggiornamento del programma di go…

Dopo di Gurize, tant ce fâ par une vere politiche linguistiche pal furlan

Massimo Moretuzzo | 20.06.25

Ai 9 di Jugn stât si è davuelte la IV Conference regjonâl su la lenghe furlane, li dal Auditorium de culture furlane di Gurize. Un incuintri impuartant fat in atuazion dal articul 30 de leç regjonâl 29/2007, che si varès di davuelzi dentri dai prins doi agns di ogni legjislature su iniziative dal President dal Consei, par verificâ se a son stâts otignûts i obietîfs de normative pe tutele de leng…

I referendum, il lavoro e la Costituzione ignorata

Ferdinando Ceschia | 06.06.25

Il terreno perso, gli stravolgimenti escogitati e i tagli intervenuti sui diritti acquisiti dai lavoratori nel nostro Paese sono davvero tanti. E sono tutti profondamente rovinosi. Si tratta di un’opera lenta, lontana nel tempo, metodica, progressiva e sistematica al punto da avere profondamente cambiato senso all’articolo 1 della Costituzione e alla parola riforme, non più sinonimo di miglioram…

Ansia da terzo mandato

Elia Mioni | 23.05.25

Nel giro di pochi giorni quella che sembrava essere una decisiva battaglia di libertà per il Paese (“i cittadini devono poter scegliere”, cit. Salvini) è finita in un nulla di fatto, almeno per ora e per i comuni mortali, dopo l’incontro tra il Presidente della Regione Fedriga e il Presidente del Consiglio Meloni. Anzi, abbiamo appreso che a conclusione dell’incontro si è convenuto non solo che “…

Referendum, l’ottimismo della volontà

Redazione | 12.05.25

L’8 e 9 giugno prossimi si terrà la consultazione referendaria per cinque quesiti abrogativi di norme in materia di lavoro e di accesso alla cittadinanza. Non entriamo qui nel merito dei quesiti, del loro rilievo e degli esiti, positivi, che il raggiungimento del quorum e il prevalere di un voto abrogativo potrebbero comportare. Quando si ricorre ad un referendum popolare abrogativo di legislazi…

Papa Francesco e la responsabilità di una eredità

Paolo Iannacone | 24.04.25

Non un’epoca di cambiamenti, ma un cambiamento d’epoca con in corso una terza guerra mondiale a pezzi: così Francesco, vescovo di Roma, dalla sua elezione nel 2013, ha declinato la forte crisi della postmodernità, caratterizzata da religiosità disincarnate dalla storia e dalla vita del popolo, e da scandali nella Chiesa; da politiche spesso ideologiche generatrici di disumanità; da una cultura d…

Trieste: quale futuro per la città e l’industria?

Federico Monti | 11.04.25

Un appassionato dibattito ha animato il convegno “Costruiamo il futuro produttivo di Trieste”, organizzato da Adesso Trieste e moderato da Leyla Vesnic, coordinatrice dell’Assemblea Economia del movimento municipalista Adesso Trieste. Vesnic ha guidato il confronto tra i relatori Adrian Hill, Zeno D’Agostino e Riccardo Laterza, sul complesso rapporto tra città e industria, sulle sfide poste dall…

L’importante è la salute

Guglielmo Pitzalis | 28.03.25

Il nostro Servizio Sanitario Regionale, di cui un tempo non lontano andavamo orgogliosi, è in drammatica sofferenza. Problemi e criticità dei presidi ospedalieri e dei servizi territoriali sono sempre più gravi. Una questione così complessa, che impatta la vita delle nostre comunità e che provoca diffuso malessere e oggettive difficoltà per le/i cittadine/i, richiederebbe quel confronto aperto e…

Per quale Europa?

Elia Mioni | 14.03.25

Questo numero sarà online sabato 15 marzo, impossibile non intervenire sui temi e sui modi della manifestazione che proprio sabato si svolgerà a Roma.  La prima osservazione non può che essere dedicata alle modalità della convocazione e successivamente alle adesioni, o almeno a qualcuna di queste. Come noto tutto parte dall’articolo di un noto opinionista, che interviene, oltre che da alcuni talk…

Iscriviti alla newsletter de Il Passo Giusto per ricevere gli aggiornamenti