
Par restâ su la sine juste
Indice dei contenuti
Intal 2015 tant che president de Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane, o firmavi, intune cul aministradôr unic de Societât Feroviis Udin Cividât Maurizio Ionico, un protocol di intese par meti in vore il progjet clamât il Tren des Lenghis.
Intal test dal protocol si marcave prin di dut la condivision dal rispiet dai dirits linguistics daûr di ce che al jere fissât de Cjarte Europeane des lenghis minoritariis, de Convenzion cuadri su la protezion des minorancis nazionâls, dal articul 6 de Costituzion e dal detât de Leç 482/99 su la tutele des minorancis linguistichis storichis nazionâls e ancje de Leç Regjonâl 29/2007 su la tutele de lenghe furlane.
I doi sogjets, cu la plene condivision de Regjon, a calcolavin che la fonde principâl di une politiche linguistiche zovevule al fos l’ûs de lenghe furlane, doprade adun cun chês altris lenghis presintis sul teritori, intai diviers ambits de societât contemporanie e che la introduzion dal plurilinguisim intal setôr dai traspuarts e de mobilitât des personis e ves une impuartance fondamentâl.
Il progjet, presentât intal mês di Jugn e condividût cu lis comunitâts slovenofonis, soredut par ce che al tocje la stazion di Cividât, citât che e jentre inte zonizazion previodude de Leç 38/2001, al previodeve la instalazion de segnaletiche trilengâl talian, furlan e sloven a Cividât e bilengâl, talian e furlan, tes stazions intermediis di Sant Gotart, Remanzâs, Muimans, Butinins.
Inte stazion di Cividât ancje i anunzis vocâi a son stâts realizâts par talian, furlan e sloven. I oraris dai trens a son stâts predisponûts in version plurilengâl cu lis cuatri lenghis regjonâls talian, furlan, sloven e todesc cu la zonte dal inglês; lenghis che al deventave pussibil doprâ ancje par cuistâ il biliet tai distributôrs automatics e che a vignivin dopradis e veicoladis ancje midiant di brochures, materiâl informatîf e dilunc de organizazion di events promozionâi organizâts de FUC.
Daûr di chel che al sucêt in altris bandis di Europe il plurilinguisim dal teritori, intal rispiet dai dirits des personis che lu vivin, al deventave ancje une marcje distintive, un brand cetant zovevul e atratîf ancje pai turiscj e par chei che a vegnin di di fûr.
“Il tren des lenghis – al veve rimarcât in fase di presentazion dal progjet l’aministradôr unic di FUC, Maurizio Ionico – al vûl deventâ un segn distintîf di ce che al è il nestri tren. O volìn comunicâ al turist european la specialitât dai nestris servizis, e meti in evidence cemût che al è unic e speciâl il teritori plurilengâl che si travierse dilunc dal viaç”.
Pe ARLeF si è tratât dal sigûr di une sinergjie inteligjente che e cubiave la politiche linguistiche al marketing teritoriâl e aziendâl e che al rapresentave un model di rinfuarçâ e di slargjâ, par esempli te stazion feroviarie di Udin e in altris concessionaris di servizi dai traspuarts publics. Intal stes periodi o ricuardi ancje, in graciis dal lavôr de Agjenzie, ciertis iniziativis di promozion dal furlan sui mieçs de SAF che, cun di plui, e veve realizât la cjarte plurilengâl dai servizis, doprant ancje il furlan.
No jè quistion di une tabele ma di un projet
Vignî a savê che, sul percors Udin Cividât, la segnaletiche plurilengâl e je stade sostituide cun cartei monolengâi talians al è stât pardabon un colp al cûr e in dute sinceritât o pensi che e sedi une operazion inacetabile: cun di plui la motivazion no pues jessi dal sigûr il cambi di gjestion dal servizi su la trate di proprietât de Regjon.
In passât, simpri la ARLeF, par ce che al tocje il bilinguisim talian furlan, e veve realizât, insiemi a chel dai traspuarts , altris modei di replicâ, intes scuelis e intai implants sportîfs (IAL di Udin e cjamp sportîf di Remanzâs, dome par fâ doi esemplis); vuê al sarès interessant savê trops comuns de ACLIF a àn replicât chestis buinis pratichis, o crôt no tancj e chest dal sigûr al domande une riflession. Ma il câs de cartelonistiche cambiade su la linie feroviarie Udin Cividât al è dal sigûr piês; chi no si trate di no fâ, ma di dismantelâ chel che di bon al è stât fat, di une regression inacetabile a pet di progjets che a vevin un respîr transnazionâl e european, preseâts de utence locâl e dai turiscj e che, no stin a dismenteâlu, a rivuardin dirits linguistics fissâts de Costituzion taliane, di leçs dal Stât e de nestre Regjon.
E je stade dal sigûr oportune la reazion dai organisims di tutele linguistiche e ancje di tantis fuarcis politichis, de Regjon e des istituzions locâls che, sostignint l’alarme che si è jevât a fuart dal teritori, a àn domandât di comedâ cheste situazion, viodût che il so condurâ al rapresentarès dal sigûr une regression dal pont di viste culturâl e une violazion dai nestris dirits linguistics.
Compit di ducj cumò al sarà no dome di vuardiâ rispiet aes promessis di restaurâ la cartelonistiche trilengâl e bilengâl sul percors Udin – Cividât ma ancje di ricjapâ in man chês altris azions che a fasevin part dal progjet dal Tren des Lenghis che o ai parsore riclamât e di replicâ – daûr dai tancj che lu àn domandât ancje intai dîs passâts – il stes model tes stazions, tes infrastruturis e tes concessionaris dal traspuart public su dut il teritori regjonâl.
Par ce che al tocje la implementazion dal bilinguisim visîf in altris ambits tant che i uficis publics, lis scuelis, i implants sportîfs, o ricuardi ancjemò une volte che i modei di riprodusi cun facilitât a esistin za e che la ACLIF, cu la assistence de ARLeF, e podarès e e varès di meti in vore chescj modei in mût sistematic e continuatîf. Une altre riflession e podarès rivuardâ i efiets de decision di eliminâ de leç 29/2007 i plans di politiche linguistiche pai ents locâi e pai concessionaris di servizis publics che, invezit, acompagnâts dal infuartiment de cussience politiche dai varis atôrs, a varessin podût rapresentâ struments in potence une vore zovevui.
Per restare sul binario giusto
Nel 2015 il sottoscritto, in qualità di presidente dell’Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane, firmava assieme all’amministratore unico della Società Ferrovie Udine Cividale Maurizio Ionico un protocollo di intesa per realizzare il progetto denominato il Treno delle Lingue, il Tren des Lenghis. Nel testo del protocollo si sottolineava innanzitutto la condivisione del rispetto dei diritti linguistici secondo quanto sancito dalla Carta Europea delle lingue minoritarie, della Convenzione quadro sulla protezione delle minoranze nazionali, dell’articolo 6 della Costituzione e del dettato della Legge 482/99 sulla tutela delle minoranze linguistiche storiche nazionali nonché della Legge Regionale 29/2007 sulla tutela della lingua friulana.
I due soggetti, con la piena condivisione della Regione, ritenevano che il cardine principale di un’efficace politica linguistica fosse l’utilizzo della lingua friulana, assieme alle altre lingue ufficialmente riconosciute presenti sul territorio, nei diversi ambiti della società contemporanea e che l’introduzione del plurilinguismo nel settore dei trasporti e della mobilità delle persone rivestisse una grande importanza.
Il progetto, presentato nel mese di giugno ed opportunamente condiviso con le comunità slovenofone, soprattutto per quanto riguarda la stazione di Cividale, città rientrante nella zonizzazione prevista dalla Legge 38/2001, prevedeva l’installazione della segnaletica trilingue italiano, friulano e sloveno a Cividale e bilingue, italiano e friulano, nelle stazioni intermedie di San Gottardo, Remanzacco, Moimacco, Bottenicco. Nella stazione di Cividale anche gli annunci vocali sono stati realizzati in italiano, friulano e sloveno. Gli orari dei treni sono stati predisposti in versione plurilingue con le quattro lingue regionali italiano, friulano, sloveno e tedesco con l’aggiunta dell’inglese; lingue che diveniva possibile utilizzare anche per acquistare il biglietto presso i distributori automatici e che venivano utilizzate e veicolate anche tramite brochures, materiale informativo e durante l’organizzazione di eventi promozionali organizzati da FUC.
Sulla scorta di quanto avviene in molte altre parti d’Europa il plurilinguismo del territorio, nel rispetto dei diritti delle persone che lo abitano, diveniva anche un marchio distintivo, un brand quanto mai efficace ed attrattivo anche per i turisti. “Il treno delle lingue – rimarcò in fase di presentazione l’amministratore unico di Fuc, Maurizio Ionico – vuole diventare un tratto distintivo di che cosa è il nostro treno. Vogliamo comunicare al turista europeo la specialità dei nostri servizi, come è unico e speciale il territorio plurilingue che si attraversa durante il viaggio”.
Per ARLeF si è trattato sicuramente di un’intelligente sinergia che abbinava la politica linguistica al marketing territoriale e aziendale e che rappresentava un modello da rafforzare ed estendere, per esempio alla stazione ferroviaria di Udine e ad altri concessionari di servizio dei trasporti pubblici. Nello stesso periodo ricordo anche, grazie al lavoro dell’Agenzia, alcune iniziative di promozione del friulano sui mezzi della SAF che ebbe a realizzare una carta dei servizi plurilingue, anche in friulano.
Non è questione di una tabella ma di un progetto
Apprendere la notizia relativa alla sostituzione della segnaletica plurilingue con cartelli monolingua italiana sulla tratta Udine Cividale è stato veramente un brutto colpo e francamente credo si tratti di un’operazione inaccettabile a prescindere dai cambiamenti rispetto alla gestione del servizio sulla tratta di proprietà della Regione.
In passato, sempre l’ARLeF, aveva realizzato, assieme a questo nei trasporti, altri modelli da replicare, per quanto riguarda il bilinguismo italiano friulano, nelle scuole e negli impianti sportivi (IAL di Udine e campo sportivo di Remanzacco, solo per fare due esempi); sarebbe interessante sapere quanti comuni appartenenti all’ACLIF hanno replicato queste buone pratiche, credo non molti e questo sicuramente richiede una riflessione. Ma il caso della cartellonistica sostituita sulla linea ferroviaria Udine Cividale è sicuramente peggiore; qui non si tratta di non fare ma di smantellare quanto di buono è stato fatto, di una regressione inaccettabile rispetto a progetti che avevano un respiro transnazionale ed europeo, apprezzati dall’utenza locale e dai turisti e che, non dimentichiamolo, riguardano diritti linguistici sanciti dalla Costituzione da leggi italiane e regionali.
È stata senz’altro opportuna e doverosa la reazione degli organismi di tutela linguistica nonché di molte forze politiche, della Regione e delle istituzioni locali che, assecondando l’allarme che si è giustamente levato dal territorio, hanno chiesto con forza di porre rimedio a questa situazione, il cui perdurare rappresenterebbe sicuramente una regressione dal punto di vista culturale ed una violazione dei nostri diritti linguistici. Compito di tutti ora sarà non solo di vigilare sul rispetto delle promesse di ripristinare la cartellonistica trilingue e bilingue sulla tratta Udine – Cividale ma anche di riprendere le altre azioni che facevano parte del progetto del Tren des Lenghis che ho sopra richiamato nonché di replicare – come da molti richiesto anche nei giorni scorsi – lo stesso modello alle stazioni, alle infrastrutture ed ai concessionari del trasporto pubblico su tutto il territorio regionale.
Per quanto riguarda l’implementazione del bilinguismo visivo in altri ambiti, uffici pubblici, scuole, impianti sportivi, rammento nuovamente che i modelli da riprodurre con facilità esistono e che l’ACLIF, con l’assistenza dell’ARLeF, potrebbe e dovrebbe mettere in atto azioni al riguardo in modo sistematico e continuativo. Un’ulteriore riflessione potrebbe riguardare infine gli effetti della decisione di eliminare dalla legge 29/2007 la previsione dei piani di politica linguistica per enti locali e per concessionari di pubblici servizi che, accompagnati dal rafforzamento della consapevolezza politica dei vari attori, avrebbero potuto rappresentare strumenti potenzialmente molto validi.
In passato ha ricoperto gli incarichi di amministratore locale, sindaco e presidente dell’Agenzia Regionale per la lingua friulana. Attualmente è vice-presidente della Coop. Informazione Friulana / Radio Onde Furlane, presidente della Sez. ANPI “Duilio Fabbro Premoli”, componente del comitato provinciale dell’ANPI di Udine e del direttivo dell’Ass. Culturale Artetica. Si interessa ai temi del plurilinguismo e della multiculturalità, occupandosi anche di mercato del lavoro, immigrazione e mediazione culturale ed ha pubblicato numerosi articoli riguardanti politiche linguistiche e territorio nonché collaborato alla realizzazione di ricerche storiche e video documentari inerenti lingua, società e vicende storiche del Friuli.
- Lorenzo Fabbrohttps://ilpassogiusto.eu/author/lfabbro/
- Lorenzo Fabbrohttps://ilpassogiusto.eu/author/lfabbro/