Udine, 14 ottobre, Italia-Israele, un anno dopo
Elia Mioni | 10.10.25
È passato un anno dalla prima partita svoltasi nello Stadio Friuli. Cosa è cambiato, cos’è uguale?
Prima di tutto c’è una tregua, finalmente; la notizia è di poche ore, di giorni, e speriamo che sia confermata. Speriamo che dia respiro alla popolazione civile di Gaza, che gli aiuti umanitari possano arrivare, che sia l’avvio di qualcosa che assomigli ad una pace per la Striscia.
Ma Gaza non è tut…
Da Tracciare futuri la proposta di una legge regionale per Monfalcone
Enrico Bullian | 10.10.25
Tracciare Futuri è un’iniziativa diffusa sul territorio dell’allora provincia di Gorizia, sostenuta ed organizzata dall’omonima associazione, che vede la collaborazione di varie altre organizzazioni di volontariato, con appuntamenti itineranti che quest’anno si sono tenuti a inizio ottobre fra Staranzano, Gorizia e Monfalcone. L’obiettivo del festival è di raccogliere idee per arrivare a propost…
A Mauthen per il futuro delle vallate della Gail e del But
Mirco Dorigo | 10.10.25
Chiunque di noi avrà ben presente la sensazione di fregatura che causavano le televendite che imperversavano tra gli anni ’90 e 2000. Fossero spazzole, attrezzi ginnici, diete miracolose o gioielli, il peggior campanello d’allarme non erano la discutibile qualità o il finto prezzo stracciato dell’oggetto in questione, ma l’ostentata assenza di difetti. Almeno secondo il venditore.
Ecco: quando p…
Passo di monte Croce Carnico, geologia e viabilità
Maurizio Ponton | 10.10.25
La frana avvenuta il 1°dicembre 2023 che ha colpito la strada statale 52 bis nel tratto finale del Passo di Monte Croce Carnico, versante italiano, ha posto in risalto il problema della viabilità in sicurezza di quel valico. Ad oggi, dopo un lungo periodo di chiusura al traffico, sono state realizzate opere di messa in sicurezza lungo la strada esistente atte ad una apertura controllata per cons…
Comunità Energetiche Rinnovabili: farle per davvero o disfarle?
Emilio Gottardo | 10.10.25
Normate definitivamente a dicembre 2021 ed operativamente a gennaio 2024, le comunità energetiche esistenti oggi in Italia risultano essere solo 212 per 326 impianti collegati e 18 MW di potenza installata (dati GSE a marzo 2025). Niente, se si considera l’interesse che le CER hanno suscitato nel Paese fin dalla loro nascita; abbastanza, se si pensa alle infinite difficoltà burocratiche frappost…
A Tramonti di Sotto locale e globale si sono incontrati
Matteo De Piccoli | 10.10.25
Sabato 4 e domenica 5 ottobre, a Tramonti di Sotto, si è concluso il ciclo di incontri Radici Climatiche organizzato dalle associazioni Ci Sarà un Bel Clima e Oplon APS (Bosco Bandito).
Il ciclo di incontri nasce dal percorso avviato con gli Stati Generali dell’Azione per il Clima. Questo processo, iniziato a settembre 2023 come piattaforma di collaborazione tra le realtà impegnate nell’affront…
18 ottobre, una giornata per pensare alla scuola
Antonella Bruzzo | 10.10.25
La scuola è un bene prezioso e dovrebbe contribuire significativamente a quanto sancisce l’art. 3 della Costituzione: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale…
Vicinie della Valcanale, un autogoverno che viene da lontano
Giorgio Pippan | 10.10.25
Le Vicinie della Val Canale nacquero in epoca medievale, probabilmente tra il XII e il XIII secolo, come risposta alla necessità delle popolazioni alpine di organizzare in modo autonomo la vita economica e sociale. Queste forme di autogoverno locale, radicate nel Medioevo e resistite per secoli ai mutamenti politici, rappresentano un patrimonio storico e giuridico unico, in cui la dimensione soci…
Ebrei a Gorizia, restano i segni della loro comunità
Andrea Bellavite | 10.10.25
Tra le tante culture che hanno caratterizzato la storia di Gorizia, una considerazione a parte merita la comunità ebraica.
Si tratta di una presenza molto radicata, certamente almeno dal 1600, quando è attestato l’insediamento nella zona della Cocevia. Si tratta di una via seminascosta della città, addossata alle pendici del colle del castello e parallela della più nota via Rastello.
All’inizio…
Tiliment – Tagliamento tra arte e scienza: il fiume si racconta tra bellezza, memoria e consapevolezza
Redazione | 10.10.25
Dal 20 settembre al 26 ottobre 2025, lo Spazio [A]tmosfera di Codroipo ospita Tiliment – Tagliamento tra arte e scienza, a cura di Giacomo Bassmaji è una mostra immersiva e multidisciplinare che invita a riscoprire il Tagliamento non solo come elemento naturale, ma come patrimonio culturale, scientifico ed emotivo.
Il Tagliamento: un fiume, mille storie
La mostra “Tiliment – Tagliamento tra art…
Un punto sulla stampa regionale e le proprietà
Daniele Andrian | 10.10.25
“La stampa libera può, naturalmente, essere buona o cattiva, ma è certo che senza libertà non potrà essere altro che cattiva” (Albert Camus).
Domanda: ma la stampa è libera in Italia?
Analizziamo i dati ADS (2) più recenti considerando le copie effettivamente vendute (escludendo dunque gli omaggi o le offerte promozionali) ed escludendo i giornali che si occupano di sport.
Una proprietà plurale…