Skip to main content

Numero 42 | 26 settembre 2025

Numero 42


Come resistere in tempi torbidi? Il seminario de La società della ragione

Giulia Melani | 26.09.25

Come sosteneva Grazia Zuffa nella presentazione del seminario annuale della Società della Ragione del 2022: «La krisìs può essere sinonimo di declino ma anche di trasformazione. Nella sua duplice accezione, la crisi può rivelarsi l’anticamera del tramonto o l’occasione del cambiamento. Orientare il corso delle cose verso l’uno o l’altro significato possibile dipende dalla diagnosi dell’accaduto…

Aborto, un diritto da difendere: tra consultori chiusi, obiezione di coscienza e la mobilitazione delle associazioni

Giulia Massolino | 26.09.25

L’approvazione della legge 194 del 1978 ha rappresentato una conquista storica per i diritti delle donne in Italia. Non fu un punto di partenza, ma l’esito di anni di lotte, mobilitazioni e coraggio: dalle battaglie femministe per l’autodeterminazione, ai movimenti di piazza, fino ai referendum che sancirono la volontà popolare di garantire un aborto legale e sicuro. Prima di allora, l’interruzi…

Bologna Nottambula, una città di notte più serena e sicura per tutte e tutti

Emily Clancy | 26.09.25

Nel corso degli ultimi anni, si è visto come diversi elementi abbiano modificato i ritmi di vita delle persone, e di conseguenza delle città: gli orari di lavoro sempre più fluidi, la diffusione dello smart working e del lavoro da remoto anche su fusi orari di altri paesi, l’accessibilità no-stop dei servizi online, l’aumento della frequenza delle uscite serali per divertimento e svago, sempre p…

Pace: non basta celebrarla, occorre costruirla

Aluisi Tosolini | 26.09.25

Si affollano, in queste settimane, gli appuntamenti – anche istituzionali – che mettono al centro il tema della pace. Il tutto mentre il mondo sembra avviato – come ha ben sostenuto il Presidente della Repubblica Mattarella nel corso della sua recente visita in Slovenia  – “su un crinale in cui, anche senza volerlo, si può scivolare in un baratro di violenza incontrollata”. Il monito di Mattarel…

Cortina, le Olimpiadi, lo sviluppo della montagna

Diego Cason | 26.09.25

Lo sport è un fenomeno sociale e culturale che mostra i tipi e la qualità delle relazioni collettive di massa e che manifesta gli stili di vita e di comportamento. È un fatto economico che produce e consuma merci di diverso tipo e valore. È anche passione popolare, miglioramento tecnologico e delle prestazioni, competizione agonistica, spettacolo, festa, gioco. La pratica e il consumo di sport r…

Abitanti e ospiti: in cammino con Riccardo Carnovalini per riflettere su turismo, ospitalità e comunità

Redazione | 26.09.25

«Curioso viene dal latino cura. Curiosità e cura: sono questi gli ingredienti fondamentali della ricetta di valori che la nostra Carta propone in un singolare botta e risposta tra abitanti e ospiti. La fertile curiosità dell’ospite che scopre il paesaggio storico; la cura secolare dei Walser nel costruirlo con fatica e con il senso del limite imposto dall’ambiente alpino. Curiosità come lentezza…

Il Gioco dell’Oca del Friuli Venezia Giulia — Verso il 2026

Redazione | 26.09.25

“FVG, lanciati!” Dati economici e sociali diventano una sfida da tavolo: nel Gioco dell’Oca del Friuli-Venezia Giulia ogni casella racconta il territorio. Le rosse (ostacoli) fanno perdere terreno; le verdi (opportunità) accelerano il percorso. Un modo rapido — e anche divertente — per capire dove siamo e dove possiamo arrivare entro il 2026. Il tabellone è quello della tradizione; a cambiare è i…

Un punto sul porto di Trieste, ma senza Presidente non c’è governo

Redazione | 26.09.25

Il porto di Trieste, senza dubbio, continua a giocare un ruolo strategico per il corridoio adriatico, ma presenta attualmente una combinazione di instabilità gestionale (lo stallo sulla nomina del presidente), di fluttuazioni dei traffici nel 2025 su cui ha inciso la conclusione dell’alleanza fra Msc e Maersk, le due Compagnie di Navigazione commerciale più grandi al mondo per capacità container…

CeVI, giovani volontari e volontarie dal Friuli alla Bolivia ed al Brasile

Edoardo Rizzo | 26.09.25

Si è conclusa oggi la formazione specifica per i volontari e le volontarie del Servizio Civile Universale in partenza ad ottobre per i progetti CeVI in Bolivia e Brasile.  In questa cornice, abbiamo organizzato una serie di eventi, parlando di lingue e migrazioni, di acqua e di intercultura. Abbiamo ascoltato voci, reali ed immaginarie, di chi è partito e di chi è tornato. Abbiamo visto le testi…

Alpini nella Resistenza: dal mito alla storia

Monica Emmanuelli e Denis Baron | 26.09.25

La questione fondamentale sull’utilità e la rilevanza di un convegno o di una giornata di studi trova una risposta semplice, forse persino banale, nell’interesse che essa riesce a generare. L’evento tenutosi il 13 settembre a Treppo Ligosullo, presso la suggestiva Galleria De Cillia, ne è un esempio eloquente. L’iniziativa, organizzata dalla Sezione Anpi Val But e dall’Associazione Giorgio Ferig…

Internati Militari Italiani in Germania. 600mila scelte antifasciste.

Adriano Bertolini | 26.09.25

Ricorre in questi giorni la Giornata dedicata ai militari internati dall’esercito tedesco dopo l’armistizio di Cassibile, annunciato dal Generale Badoglio l’8 settembre 1943. L’ha istituita la legge n. 6 del 13 gennaio 2025 votata all’unanimità dal Parlamento italiano e riconosce il valore morale del rifiuto dei militari italiani prigionieri di collaborare con l’esercito di Hitler e con la Repub…

La AI (Artificial Intelligence) da pît la cleve

Sandri Carrozzo | 26.09.25

I sîts che a furnissin servizis fondâts su la inteligjence artificiâl a son daûr a deventâ, almancul par une cierte categorie di utents, un mieç impuartant par cirî informazions e fintremai par scrivi tescj. Un fatôr che ducj a cognossin al è che, di là de struture informatiche, ce che al fâs funzionâ chescj programs e je la cuantitât di informazions che a rivin a cjatâ. In cheste maniere e torn…

Iscriviti alla newsletter de Il Passo Giusto per ricevere gli aggiornamenti