Numero 41 | 12 settembre 2025
Non è la vittoria del No se pol, ma quella del buon senso
Ci sono episodi nella storia politica di una città o di un territorio che vanno ben oltre i contorni dell’episodio in sé, cambiando nella sostanza le sorti della comunità oltre che della vicenda specifica. Credo che l’ovovia di Trieste sia uno di questi episodi. Ma andiamo con ordine. Anzi, no: partiamo dalle buone notizie, che di questi tempi non abbondano!
La vittoria al TAR
Il Tribunale Ammin…
Vogliono rimuovere dallo Statuto garanzie costituzionali di partecipazione dei cittadini
Durante l’iter di modifica dello Statuto speciale del Friuli-Venezia Giulia finalizzato alla reintroduzione delle provincie, la maggioranza in Parlamento, su proposta di deputati della Lega, ha approvato un pericoloso emendamento.
Saranno abrogate dallo Statuto regionale le garanzie costituzionali di partecipazione dei cittadini alle modifiche della ‘forma di governo’ della regione. Al loro posto, si rinvia a una futura, incerta e malleabile legge regionale. Ma la tecnica utilizzata del “rinvio a legge regionale” non è un esercizio di autonomia, ma un’erosione del potere di controllo dei cit…
Marco Cavallo a Gradisca d’Isonzo: il viaggio della memoria che chiede giustizia
Sabato 6 settembre, a Gradisca d’Isonzo, si è svolta la prima tappa del nuovo viaggio di Marco Cavallo. La grande scultura azzurra, nata cinquant’anni fa nel manicomio di Trieste come simbolo di libertà e dignità, è tornata in strada accompagnata da centinaia di persone. Dopo aver attraversato carceri e Ospedali Psichiatrici Giudiziari, sabato il cavallo di legno e cartapesta ha scelto di fermarsi davanti a un’altra ferita civile: i Centri di Permanenza per il Rimpatrio, luoghi che, come i manicomi di un tempo, cancellano la vita delle persone e ne negano i diritti fondamentali.
Fin dal matt…
Diritti in festa 2025: il festival di Ospiti in Arrivo accende il Parco del Torre
Una giornata intensa, fatta di parole, testimonianze, musica, giochi e comunità. Così si è presentata la settima edizione di “Diritti in festa”, il festival organizzato da Ospiti in Arrivo, che sabato 6 settembre ha portato al Parco del Torre di Salt di Povoletto un migliaio di persone.
Nata a Udine nel 2015, Ospiti in Arrivo è un’associazione di volontariato che da dieci anni si muove in solidarietà con le persone migranti. Fin dalla sua fondazione, ha scelto di non restare in silenzio davanti a soprusi e inadempienze, rivendicando l’applicazione delle leggi e la tutela dei diritti fondamen…
Biometano a Pagnacco: di sito in sito
Il progetto di un maxi impianto a biometano a Pagnacco non smette di far discutere. Dopo la prima ipotesi nella zona artigianale di via Giavis, naufragata grazie all’opposizione compatta di cittadini, sindaci e associazioni, il consorzio proponente ha rilanciato l’idea spostando l’impianto “dall’altra parte” del Comune, a Modoletto, nel cuore della campagna friulana. Ma se il sito cambia, le criticità restano e in alcuni casi si aggravano. Oggi la struttura verrebbe collocata in un’area agricola vincolata, all’interno della zona vulnerabile ai nitrati definita dalla Direttiva 91/676/CEE. Par…
Aree Interne: anche per la CEI si deve guardarle con altri occhi per progettare futuri di qualità
I Vescovi a Benevento hanno esortato le istituzioni a definire impegni comuni e nuovi percorsi necessari per assicurare vitalità alle comunità e costruire un avvenire alle aree interne e montane del Paese.
Un messaggio del tutto “politico” nella versione più alta del termine che intravvede nell’abbandono di queste aree, nella fuga dei giovani, perdita di economie di prossimità e industriali e nel cambiamento climatico le principali sfide che sollecitano una condivisione e reciprocità fra i soggetti pubblici e privati, reti associative e società civile. Si tratta di un richiamo autorevole e…
Scegliere la val Silisia. Per sperimentare, insistere, crederci
La tappa inaugurale della IX edizione della Dolomiti Mountain School è stata molto più di un evento su temi a me cari: ho avuto sia il piacere di seguire l’organizzazione nelle vesti di amministratore locale sia l’onore di poter condividere la mia storia personale e professionale.
Raccontare sé stessi in un convegno su un patrimonio mondiale dell’umanità ha fatto tremare la voce anche a me, che credevo di essere più pronto a ripercorrere in pubblico questi ultimi sei anni nelle terre alte.
Tra dati e studi degli altri relatori sul tema “Fughe, ritorni e aspettative: come cambia la popolazion…
Le comunità germanofone: una ricchezza della regione
Nel maggio scorso si è tenuta a Tarvisio la Conferenza regionale sulla tutela delle minoranze di lingua tedesca nel Friuli Venezia Giulia, promossa dall’Assemblea di Comunità Linguistica Tedesca e dal Consiglio regionale. L’ Assemblea è stata costituita nel 2022.
Ne fanno parte i rappresentanti degli Enti Locali delle sei comunità germanofone della Regione Friuli Venezia Giulia riconosciute e tutelate in base alla Legge 482/99 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”, sono: Plodn/Sappada, Zahre/Sauris, Tischlbong/Timau, Pontafel/Pontebba, Malborghet Wolfsbach Malb…
Anche nella Valcanale si visse il dramma delle opzioni del 1939
Cosa furono e cosa rappresentarono per le genti della Valcanale le opzioni del 1939 è stato un tema che il Consorzio Vicinale di Coccau (Tarvisio) ha voluto proporre ad un vasto pubblico in un soleggiato pomeriggio di inizio agosto nella splendida cornice del piccolo piazzale antistante la chiesa di San Nicolò di Coccau. L’incontro ha visto la partecipazione di due eminenti studiosi della materia Mauro Scroccaro e Lara Magri.
Mauro Scroccaro* è uno storico ed autore di un interessante volume sulle vicende che coinvolsero gli abitanti della Kanaltal (il toponimo tedesco che indicava la Valca…
La battaglia di Tarvisio, primo atto della Resistenza ancora poco valorizzato.
L’8 settembre 1943 un reparto di Guardie alla frontiera (Gaf) al confine di Tarvisio rifiuta di arrendersi alle truppe tedesche che in risposta attaccano la caserma Italia. In assenza di disposizioni dai comandi superiori, gli ufficiali decidono in autonomia di resistere e combattere: “La nostra guerra comincia adesso” ordina il colonello Giovanni Jon, affiancato dal capitano Bruno Michelotto. La battaglia, asprissima, dura l’intera notte: trecento uomini scarsamente armati contro la schiacciante superiorità nemica. Nella giornata del 9, l’inevitabile resa. Sul campo restano 29 caduti italia…
Posata la “prima pietra” dell’Europeada 2028
Martedì 2 Settembre, negli uffici di Palazzo del Lloyd a Trieste, è stato ufficialmente istituito il Comitato che avrà il compito di organizzare l’Europeada 2028: il Campionato europeo di calcio delle minoranze linguistiche.
L’accordo è stato stipulato nella Sala multimediale del Palazzo della Regione, alla presenza dell’Assessore alle Autonomie Locali Pierpaolo Roberti e degli esponenti delle cinque isituzioni che rappresentano le comunità friulana e slovena:
SSO (Svet Slovenskih Organizacij – Consiglio delle Organizzazioni Slovene)
SKGZ (Slovenska Kulturno-Gospodarska Zveza – Unione Cul…
Un’anticipazione
Nel numero precedente, ai primi di agosto, scrivevamo che “Le acque attorno al Tagliamento sembrano chete ma forse è solo momentanea apparenza.”
Non è passato nemmeno un mese e il dibattito, il dialogo, il conflitto, attorno al prossimo futuro del nostro grande fiume e delle comunità insediate lungo il suo corso è ripreso più che vivacemente.
Manifestazioni per ricordare le vittime nell’anniversario dell’alluvione del 65; petizioni per chiedere decisioni ritenute già disponibili; inviti al dialogo fra i territori; auspici di nomine commissariali; lettere aperte; tavole rotonde in previsione…