Numero 40 | 1 agosto 2025
Piovono euro in Friuli -Venezia Giulia…
Una manovra di assestamento di bilancio estiva che arriva a circa 1,2 miliardi di euro in una Regione da un milione e duecentomila abitanti non è una cosa frequente.
Sicuramente è una situazione che non ha precedenti nella storia sessantennale della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia e, assieme alle recenti ricche manovre di bilancio, rappresenta un’opportunità straordinaria per affrontare…
A Udine architettura penitenziaria di qualità per modi e obiettivi
Il 22 luglio scorso il Consiglio dei ministri ha approvato il piano carceri presentato dal ministro Nordio. Si tratterebbe della risposta del governo ad un 2025 drammatico per il sistema penitenziario italiano. “Drammatico” in questo caso è un eufemismo, ma lo scorrere degli anni e delle parole ha svuotato gli aggettivi del loro significato. Il sovraffollamento è insostenibile e fuori controllo, tendente al continuo incremento a causa della previsione di nuove fattispecie di reato sin dall’inizio di questa legislatura, nella quale il paradigma punitivo e repressivo ha trovato la summa con l’…
A Gorizia si demolisce l’ex ospedale civile per far posto ad un nuovo campus scolastico. È vera rigenerazione urbana?
Riprendiamo l’intervista all’arch. Romano Schnabl ospite di Marilisa Bombi a “Voci dal Confine”
C’è un luogo a Gorizia dove la storia della città si intreccia con quella dei suoi cittadini: è l’ex ospedale civile di via Vittorio Veneto, chiuso dal 2008. Un comprensorio ampio, stratificato, che ha visto nascere e morire generazioni di goriziani, ed è ora al centro di un progetto di demolizione totale. Al suo posto, un campus scolastico da milioni di euro, promosso dall’EDR e finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia.
In un tempo in cui si parla tanto di rigenerazione urbana, sosten…
Peršmanhof, Carinzia, un episodio segno dei tempi?
In Carinzia, un’operazione di polizia su larga scala presso il memoriale di Peršmanhof, uno dei siti commemorativi più significativi dell’Austria dedicato alla resistenza e alle vittime civili del regime nazista, ha suscitato aspre critiche da parte della società civile e dei leader politici.
Il 27 luglio scorso la polizia è intervenuta nel campo internazionale di educazione giovanile presso il memoriale di Peršmanhof, situato nelle Caravanche, la catena montuosa delle Alpi Sud-orientali che delinea il confine tra Carinzia e Slovenia.
Il campo, a cui aderivano circa 60 giovani provenienti…
Pedalando per cambiare il Mondo
Nevio Costanzo e Giulia Massolino
Quale attenzione viene realmente data all’Ambiente, considerando che anche noi ne facciamo parte?
Per sottolineare la nostra naturale appartenenza alla Terra e la necessità di un coinvolgimento responsabile come protagonisti, tra giugno e luglio due eventi significativi, accomunati dalla bicicletta, hanno attraversato il nostro territorio, grazie anche alla luce ancora accesa di GO! 2025. Esperienze ispiratrici e fonte di speranza, che sottolineano la necessità di costruire comunità oltre i confini e le nazioni, guardando con fiducia a un obiettivo comune: salvare il Pianeta, o più precisame…
Energia, autonomia, sviluppo locale
Il vento popolare della protesta che ha preso di mira le distese fotovoltaiche nei terreni agricoli non manca oggi di rivoltarsi contro proposte di pale eoliche nelle prealpi orientali delle Valli del Natisone e Torre. Motivi non ne mancano ma comincio a provare qualche dubbio sulla razionalità di alcune di queste posizioni e sulla facilità con cui si affrontano questioni territoriali complesse.
Cercherò di partire dalla novità della proposta eolica, ma la cosa ormai riguarda anche le altre due fonti rinnovabili che troviamo nei nostri territori, il solare fotovoltaico e l’idroelettrico.
Non…
Tagliamento, tra storia e cronaca
Le acque attorno al Tagliamento sembrano chete ma forse è solo momentanea apparenza.
Degli incontri degli esperti indicati dai Comuni per interloquire con l’Autorità di Bacino non si sa molto, ma prima o poi si saprà; si avvicinano gli anniversari delle alluvioni che in Carnia come nel Latisanese hanno lasciato lutti e ricordi che ritorneranno ad animare la cronaca e la disputa sugli interventi necessari o meno; l’attenzione al tema di settori di opinione pubblica non cala sia perché il Tagliamento, questo Tagliamento così com’è oggi almeno nel suo medio corso, sembra diventare un nuovo polo…
Minoranze linguistiche, risorse strategiche per i territori
Il 18 luglio scorso, promosso dal Gruppo consiliare regionale del Patto per l’Autonomia – Civica FVG, si è tenuto a Udine un significativo convegno per fare un punto, oltre la cronaca, sulla questione se le minoranze linguistiche, la loro presenza, i territori di insediamento tradizionale, le loro attività economiche, culturali, associative, siano un semplice retaggio del passato, destinato ad essere folklore più o meno velato di nostalgia, oppure un elemento da conservare, curare, valorizzare, fino a farne elemento di identità, di riconoscimento, in misura tale da diventare fattore di promoz…