Numero 36 | 6 giugno 2025
I referendum, il lavoro e la Costituzione ignorata
Il terreno perso, gli stravolgimenti escogitati e i tagli intervenuti sui diritti acquisiti dai lavoratori nel nostro Paese sono davvero tanti. E sono tutti profondamente rovinosi. Si tratta di un’opera lenta, lontana nel tempo, metodica, progressiva e sistematica al punto da avere profondamente cambiato senso all’articolo 1 della Costituzione e alla parola riforme, non più sinonimo di miglioram…
Il D.L. “Sicurezza” ed i possibili interventi della Corte Costituzionale
Come hanno dato ampiamente conto tutti gli organi di stampa, il giorno 4 Giugno ultimo scorso è stato convertito, dal Senato, in legge il decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48 recante disposizioni urgenti in materia di pubblica sicurezza, di tutela del personale di servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario.
La posizione radicalmente contraria dell’Unione delle Camere Penali sul provvedimento è nota e ha portato alla proclamazione di tre giorni di astensione dalle udienze. Anche l’Associazione Nazionale Magistrati ha espresso le sue perplessità ed i Professori dell’A…
Abitare il futuro. Una strategia ecosistemica per la rigenerazione dei luoghi, l’abitare e il lavorare in montagna
Maurizio Ionico e Annalisa Bonfiglioli
Sta emergendo un discorso pubblico sull’abitare e lavorare in montagna. Si riflette sugli ideali immaginati e sulle condizioni concrete che chiamano in causa i tre spazi del vivere quotidiano: il luogo dove si abita, dove si lavora, dove si svolge il tempo libero. Sotto la spinta di una serie differenziata di fattori a partire dall’emergenza Covid 19, dal desiderio (relativo) dei giovani di rimanere o di ritornare in montagna, dal presentarsi di nuove propensioni nelle persone che vivono in città (“migrazioni verso l’altro”, “controesodo”, “vado a vivere in montagna”) e dal diffondersi di f…
Una storia di caporalato in Friuli
Zubair Sharif è un giovane uomo pakistano, lavoratore agricolo nel Friuli occidentale.
Insieme ad una quarantina di altri lavoratori agricoli indiani e pakistani ha ottenuto il permesso di soggiorno “per grave sfruttamento lavorativo”, come prevede la legge, dopo aver denunciato il proprio caporale.
Zubair Sharif in Pakistan lavorava in un negozio, non era benestante. Ha deciso di partire per cercare fortuna e nel 2018 è arrivato in Italia. Senza documenti. Tramite passaparola si è inserito nei gruppi di volantinaggio e poi, essendo venuto a sapere che “in agricoltura pagavano bene”, ha comi…
Un algoritmo affamato
La notizia della scadenza fissata da Meta per l’assenso all’utilizzo dei nostri dati – pubblicazioni, immagini, commenti, perfino le tracce lasciate da chi non ha mai aperto un account ma ha avuto la sfortuna di comparire in una foto di gruppo – dovrebbe scuotere anche i più distratti.
Non si tratta, come qualcuno ancora si ostina a credere, di una questione riservata agli ossessionati della privacy o ai soliti tecnofobi. Qui siamo di fronte a una ridefinizione brutale e unilaterale del concetto stesso di libertà digitale: decidono loro, e noi possiamo solo tentare di barcamenarci tra moduli…
Codroipo guarda al futuro: verso un nuovo Piano Regolatore più semplice, verde e partecipato
A 28 anni dall’ultima adozione, l’Amministrazione Comunale di Codroipo ha avviato una profonda revisione del Piano Regolatore Generale Comunale. Il nuovo impianto urbanistico punta su un equilibrio tra tradizione e innovazione, sostenibilità e vivibilità, restando fedele a un principio guida: costruire il futuro con fiducia, visione e comunità, come sottolineato nel recente incontro pubblico tenutosi in biblioteca comunale con i professionisti del territorio.
Una base solida da cui ripartire
L’attuale piano, approvato nel 1997 e firmato dall’architetto Zampese, ha garantito al Comune uno svi…
Benkadì, fare le cose assieme
Due slogan per dire in breve molto di questa APS che nel 2024 ha compiuto i suoi primi 20 anni: vent’anni di attività sul territorio isontino nel segno del Commercio equo attraverso la presenza di due Botteghe, con proposte educative negli istituti scolastici di ogni ordine e grado, con la diffusione di cultura e consapevolezza civile in rete con altre associazioni, gruppi e istituzioni attraverso l’organizzazione di eventi, conferenze, mostre, fiere, raccolte fondi a favore di tante diverse realtà nazionali e internazionali e molto altro.
Il primo gruppo informale da cui successivamente è n…
Le autonomie storiche, le comunità linguistiche minoritarie, i nuovi civismi europei si sono incontrati a Nantes
Il 10 maggio 2025 si è chiusa a Naoned (Nantes), capitale della Bretagna storica, l’assemblea generale di EFA (European Free Alliance), la famiglia politica europea delle autonomie, di coloro che credono nella sussidiarietà, delle forze politiche territoriali che coltivano l’ideale dell’autogoverno per tutti e dappertutto. Autonomie e Ambiente (AeA), la rete di realtà territoriali attiva nella Repubblica Italiana, attualmente guidata dal Patto per l’Autonomia (Friuli – Venezia Giulia), ne è orgoglioso partner nel nostro stato italiano.
In EFA sono rappresentate circa 40 realtà territoriali d…
Le dieci grandi parole. Un libro postumo di Pierluigi Di Piazza.
Le Dieci Grandi Parole – Indicazioni per la vita, è un libro che può rappresentare una provocazione forte a passare dall’io al noi, in un impegno comune per costruire un mondo più giusto, fraterno ed umano. Le riflessioni in esso contenute interpretano i comandamenti in modo positivo, non come una serie di proibizioni e divieti. L’espressione negativa delle Dieci Parole con l’indicazione del “non fare”, ha favorito la religione del contenimento piuttosto che la fede del coinvolgimento, della progettualità, dinamica, coraggiosa, che sollecita a prenderci a cuore, a prenderci cura delle person…