Skip to main content

Numero 43 | 10 ottobre 2025

Numero 31 | 28 marzo 2025

L’importante è la salute

Il nostro Servizio Sanitario Regionale, di cui un tempo non lontano andavamo orgogliosi, è in drammatica sofferenza. Problemi e criticità dei presidi ospedalieri e dei servizi territoriali sono sempre più gravi. Una questione così complessa, che impatta la vita delle nostre comunità e che provoca diffuso malessere e oggettive difficoltà per le/i cittadine/i, richiederebbe quel confronto aperto e…

Un Osservatorio per leggere il presente. Per davvero

Cos’è OSEè di RilanciaFriuli? Un Osservatorio Socio Economico che intende: 1) offrire una informazione realistica sul nostro Friuli-Venezia Giulia (Fvg) e, 2) essere di stimolo alla progettazione di politiche di rilancio. In particolare dell’area friulana essendo connotata da un forte declino demografico e socio-economico. Diversamente da quanto accade nell’area triestina poiché “RilanciaTrieste” è una politica (informale) in essere da anni che ha già prodotto buoni risultati. Quale la differenza tra un Osservatorio che affastella numeri come l’attuale Annuario della Regione e OSEè? Il second…

Cooperative di comunità, l’attualizzazione di un modello di solidarietà

È stato concluso uno studio di fattibilità per lo sviluppo delle Cooperative di Comunità in Friuli Venezia Giulia, che Legacoop FVG ha affidato alla Cooperativa di comunità Des Friûl di Mieç di Mereto di Tomba (UD).  L’obiettivo dello studio era esporre e  sistematizzare i risultati di una rilevazione desk che ha inteso:  fare il punto sullo stato di sviluppo, dal punto di vista normativo, concettuale e attuativo di questa nuova fattispecie di organizzazione cooperativa, confrontando la realtà regionale del Friuli Venezia Giulia con quella del resto d’Italia;  identificare le realtà cooper…

Il caporalato e il lavoro sfruttato senza regole avvelena tutta la società

Sfruttamento e caporalato, elementi strettamente connessi, in agricoltura sono fenomeni molto diffusi e ricorrenti, presenti anche in Friuli. Gli episodi che potrei riportare sono numerosi e spesso, al di là della mera questione legale, lasciano l’amaro in bocca, perché delineano sempre più i limiti di una società che predilige il profitto alla dignità delle persone. Anche in Friuli lo sfruttamento in agricoltura è una costante endemica e riguarda sia i lavoratori stranieri che gli italiani, con ripercussioni diverse tra i vari lavoratori. Ad essere più colpiti sono sicuramente i lavoratori…

La CER di Palmanova: etica, innovativa, alternativa.

La transizione energetica è ormai entrata nel vocabolario familiare. Sconosciuta fino a qualche anno fa, non oggetto di dibattito nelle discussioni delle osterie—luoghi in cui, ancora oggi, si formano e si consolidano sondaggi e tendenze—è da tempo ben nota a livello istituzionale e nel mondo produttivo. Oggi possiamo dire che questo percorso è diventato una realtà concreta anche per le singole famiglie. Il maggior contributo a questa piccola rivoluzione domestica è dovuto alla possibilità di installare pannelli fotovoltaici sui tetti delle nostre case, fortemente incentivata da contributi e…

Nuovi OGM: i rischi di una proposta europea di deregolamentazione

Il 14 marzo scorso il Consiglio dell’Unione europea ha approvato il mandato negoziale per regolamentare le piante ottenute con nuove tecniche genomiche (in pratica nuovi OGM) e i loro prodotti alimentari e mangimi.  Da vari anni si discute di nuove tecnologie di modificazione genetica che, a differenza degli attuali OGM, non utilizzino metodi di transgenesi, cioè il trasferimento con la tecnica del DNA ricombinante (o ingegneria genetica) di geni provenienti da un qualunque organismo nel DNA di una pianta di interesse agricolo. In particolare l’attenzione dei biotecnologi è rivolta a tecnich…

Il ritorno della canapa

Nel 1937 venne vietata la coltivazione di canapa negli Stati Uniti, in Italia invece venne vietata nel dopoguerra. Da allora inizia una battaglia ideologica, che dura tutt’ora, dove le uniche vittime sono le aziende agricole e quelle dell’intera filiera produttiva; purtroppo sono scarsamente rappresentate essendo piccole realtà impegnate in una coltivazione ancora di nicchia (50 mila ettari in tutta Europa, per renderci conto della dimensione basti pensare che solo in Veneto per la coltivazione dell’uva sono occupati 100mila ettari). Oggi possiamo dire che il proibizionismo, proposta nata pe…

Il Tagliamento e i suoi abitanti: l’importanza del rapporto tra persone e fiume per la ricerca scientifica

Anna Scaini & Chiara Scaini
Il fiume Tagliamento è spesso citato nei discorsi pubblici e nei media, ma sono pochi gli studi scientifici approfonditi che esplorino le complesse relazioni tra il fiume e le comunità che lo abitano. Nel 2019, ci siamo fatte una semplice domanda: perché nei giornali si parla molto di Tagliamento ma non si leggono molte informazioni scientifiche sul fiume?  Dopo aver analizzato gli articoli di giornale dal 2003 al 2019, li abbiamo confrontati con quelli accademici sul tema e abbiamo visto che esiste un divario critico nella comunicazione tra la ricerca accademica e gli organi di informazione…

R1PUD1A! Una campagna di Emergency per non abituarsi alla propaganda di guerra

“L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.” Costituzione della Repubblica Italiana, Articolo 11 Sono in tanti ormai a conoscere l’attività di Emergency, un’associazione indipendente e neutrale fondata nel 1994, di intervento in campo sanitario nelle zo…

Iscriviti alla newsletter de Il Passo Giusto per ricevere gli aggiornamenti