
Le comunità germanofone: una ricchezza della regione
Ascolta l’audio
Indice dei contenuti
Nel maggio scorso si è tenuta a Tarvisio la Conferenza regionale sulla tutela delle minoranze di lingua tedesca nel Friuli Venezia Giulia, promossa dall’Assemblea di Comunità Linguistica Tedesca e dal Consiglio regionale. L’ Assemblea è stata costituita nel 2022.
Ne fanno parte i rappresentanti degli Enti Locali delle sei comunità germanofone della Regione Friuli Venezia Giulia riconosciute e tutelate in base alla Legge 482/99 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”, sono: Plodn/Sappada, Zahre/Sauris, Tischlbong/Timau, Pontafel/Pontebba, Malborghet Wolfsbach Malborghetto, Tarvis/Tarvisio.
Le prime tre sono eredi di antichi insediamenti avvenuti nella seconda metà del 1200 ad opera di popolazioni germaniche e hanno tramandato oralmente lingua, tradizioni, toponimi e cultura delle origini. Le altre tre comunità dall’anno 1007 fino al 1918 appartenevano, in tutto o in parte (Pontafel), all’Austria.
L’Assemblea di Comunità linguistica tedesca, che li rappresenta, ha lo scopo di salvaguardare, valorizzare, progettare, coordinare e promuovere iniziative finalizzate alla tutela della lingua e della cultura di ognuna delle comunità.
Le nostre comunità sono situate nel territorio montano del Friuli settentrionale, quasi tutte a ridosso del confine con l’Austria. Alcuni centri sono sorti lungo importanti assi viari, altri sono situati in posizione più interna, più o meno facilmente raggiungibili.
I compiti dell’Assemblea…
Collaboriamo con altre realtà dell’arco alpino con origini e caratteristiche simili alle nostre.
Registriamo e raccogliamo lingua orale inerente tematiche individuate di volta in volta per la creazione di un archivio fonologico. Collaboriamo in studi e ricerche con studiosi e studenti italiani e stranieri.
Riportiamo per iscritto una lingua trasmessa esclusivamente in forma orale ad eccezione della Valcanale che per più di 9 secoli è appartenuta ad un mondo di lingua tedesca.
Favoriamo, tra i giovani, la realizzazione di brevi video, incoraggiamo la partecipazione a laboratori creativi, proponiamo giochi linguistici. Creiamo, in collaborazione con istituti di ricerca e studiosi, materiali per l’insegnamento.
Suggeriamo e incoraggiamo la produzione di brani canori.
… i progetti futuri per le nuove generazioni
Ci proponiamo di attivare qualsiasi azione utile affinché un patrimonio linguistico di secoli non vada disperso, assorbito dall’omologazione. I nostri sforzi maggiori sono indirizzati a coinvolgere le nuove generazioni, facendo leva sulla loro fantasia e creatività, per sensibilizzarle sul valore e sulla ricchezza di queste lingue e culture secolari.
I nuovi mezzi di comunicazione offrono loro la possibilità di raccontare in modo innovativo e coinvolgente i territori dove vivono e le particolarità che li rendono unici e attrattivi.
Il nostro impegno continuerà ad essere indirizzato a documentare e a consegnare alla memoria scritta, anche dal punto di vista sonoro, antiche parlate germaniche trasmesse oralmente e sopravvissute, per quasi un millennio, in un contesto di lingue romanze, resistendo anche alla naturale evoluzione della lingua tedesca.
Ma affinché la nostra opera di salvaguardia e documentazione non rimanga un freddo monumento a lingue morte e incapaci di esprimere e raccontare la vita attuale delle nostre comunità, ci preoccupiamo anche di rendere la lingua il più possibile presente nei mezzi di comunicazione, nella toponomastica, negli ambiti pubblici, nella scuola e nel territorio in generale e di attualizzarla e rivitalizzarla con neologismi.
Sono una maestra in pensione e mi sono sempre dedicata alla documentazione della lingua e cultura della comunità germanofona di Timau/Tischlbong.
Da qualche anno ricopro la carica di Presidente del Circolo Culturale "Giorgetto Unfer", sin dall'anno 2001 (anno di costituzione), partecipo ai lavori del "Comitato Unitario delle isole linguistiche storiche germaniche in Italia". Collaboro con studenti e studiosi italiani e stranieri.
Recentemente sono stata nominata presidente dell’Assemblea di Comunità Linguistica Tedesca della Regione Friuli Venezia Giulia
- Velia Ploznerhttps://ilpassogiusto.eu/author/vplozner/
- Velia Ploznerhttps://ilpassogiusto.eu/author/vplozner/