Skip to main content

Numero 42 | 26 settembre 2025

Il Gioco dell’Oca del Friuli Venezia Giulia — Verso il 2026

Il Gioco dell’Oca del Friuli Venezia Giulia — Verso il 2026


Ascolta l’audio

“FVG, lanciati!” Dati economici e sociali diventano una sfida da tavolo: nel Gioco dell’Oca del Friuli-Venezia Giulia ogni casella racconta il territorio. Le rosse (ostacoli) fanno perdere terreno; le verdi (opportunità) accelerano il percorso. Un modo rapido — e anche divertente — per capire dove siamo e dove possiamo arrivare entro il 2026.

Il tabellone è quello della tradizione; a cambiare è il contenuto: lavoro povero, invecchiamento demografico, esodo dei talenti, ma anche manifattura, dinamismo dei poli territoriali, bilancio regionale e risorse PNRR. Mossa dopo mossa, il gioco visualizza che cosa frena e che cosa può far correre la regione.

L’idea nasce dai Report dell’Osservatorio Socioeconomico OSEé di RilanciaFriuli (rilanciafriuli.it/osee). L’economista Fulvio Mattioni ha individuato le “caselle” — indicatori chiave per leggere il FVG —; Furio Petrossi, tecno-formatore e curatore del sito di OSEé, ha ideato il gioco. Rilanciamo l’idea.

La traduzione dei dati in regole chiare e meccaniche trasparenti funziona da ponte tra numeri e persone: cittadini, studenti, operatori e – perché no – amministratori, giocano, discutono, propongono alternative. L’obiettivo dichiarato è ambizioso ma concreto: ridurre le penalità lungo il percorso 2026 e puntare a una versione “Verso il 2027” con molte più caselle verdi.

Invito — Il prototipo sarà presentato e playtestato in occasione del nuovo Report OSEé, giovedì 16 ottobre 2025. Un’occasione aperta per provare il gioco, discuterne le regole e raccogliere proposte su nuove “caselle” e politiche realistiche per il Friuli Venezia Giulia.

Casellario

Casellario del Gioco dell’Oca.

Ostacoli e Opportunità

Ostacoli e Opportunità. Caselle speciali positive e negative, scarica il documento per giocare!

Iscriviti alla newsletter de Il Passo Giusto per ricevere gli aggiornamenti