Skip to main content

Numero 43 | 10 ottobre 2025

beni comuni

Anche la democrazia è un bene comune


Dal sito della APS Labsus https://www.labsus.org/ proponiamo una riflessione che prende le mosse da un Regolamento per l’amministrazione condivisa dei beni comuni che risale a 11 anni fa e che ripensa sugli anni della sua messa in pratica in alcune delle diverse forme di proprietà condivisa ancora esistenti, riconosciute ed operanti.

Lasciando alla lettura diretta del testo (e volendo anche di ulteriori documenti correlati indicati a conclusione dello scritto) qui si fa solo qualche nota.

Per la gestione dei beni comuni in questione è stata indicata la formula di “patti di collaborazione” fra gli aventi diritto che hanno contribuito – nella pratica della costruzione dibattuta e condivisa degli obiettivi e degli strumenti per il loro mantenimento e gestione – a fare comunità, a creare coesione sociale, a dare senso di appartenenza ai partecipanti. E nello stesso tempo a costruire un rapporto con i Comuni e altre istituzioni coinvolte che è durato nel tempo, andando oltre i cambiamenti di sindaci e di maggioranze.

Questa modalità di amministrazione condivisa viene proposta come una possibilità di rafforzamento concreto della democrazia, di trasformazione di un bene pubblico in un bene comune.

Quanto più la “nostra democrazia” viene sbandierata tanto più di questi tempi la ritroviamo svuotata. E in contemporanea è in corso l’ultimo assalto della privatizzazione ai capisaldi delle comunità: educazione, salute, assistenza sociale.

Poiché la democrazia è una cosa complessa e non consiste solo nel voto, per altro sempre meno utilizzato dai cittadini, è veramente il caso di cercarla in ogni posto dove possa nascondersi, riconoscerla, studiarla e magari replicarla. E’ per questo, ad esempio, che abbiamo riferito dell’esperienza iniziata nel Comune di Dolina-San Dorligo ( https://ilpassogiusto.eu/a-dolina-un-esperimento-di-bilancio-comunale-partecipato/ ), e che abbiamo partecipato alla promozione dell’incontro su cosa sia e a cosa possa servire l’assegnazione di personalità giuridica a grandi beni ambientali, come potrebbe essere in Friuli il Tagliamento, ( https://ilpassogiusto.eu/per-dare-personalita-giuridica-al-tagliamento/ )del quale riferiremo più approfonditamente alla ripresa delle pubblicazioni a settembre.

Amministrazione condivisa e democrazia

Iscriviti alla newsletter de Il Passo Giusto per ricevere gli aggiornamenti