Skip to main content

Numero 30 | 14 Marzo 2025

Numeri


Per quale Europa?

Elia Mioni | 14.03.25

Questo numero sarà online sabato 15 marzo, impossibile non intervenire sui temi e sui modi della manifestazione che proprio sabato si svolgerà a Roma.  La prima osservazione non può che essere dedicata alle modalità della convocazione e successivamente alle adesioni, o almeno a qualcuna di queste. Come noto tutto parte dall’articolo di un noto opinionista, che interviene, oltre che da alcuni talk…

Riflessioni a margine dell’annunciato piano #ReArmEU

Roberto Visentin | 14.03.25

Quelli che seguono sono alcuni punti condivisi dalla Presidenza della rete di Autonomie e Ambiente e messi a disposizione per il dibattito dei soggetti aderenti nonché dei prossimi incontri previsti dalla rete europea di ALE/EFA, Alleanza Libera Europea. La drammatica realtà dell’attuale momento politico è che l’Unione Europea non è riuscita da darsi una politica estera comune e, peggio ancora…

Una lettura consigliata. Cosa potrebbe succedere tra Cesarolo e la foce del Tagliamento

Redazione | 14.03.25

Sta facendo discutere, e verosimilmente sarà oggetto di dibattito nei tempi a venire, lo “Studio idraulico sugli effetti indotti dal deflusso di una portata di 2400 mc/s nel tratto di fiume Tagliamento compreso tra Cesarolo e la foce”, redatto dal Laboratorio di Idraulica del Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Udine.  Tale studio è stato commissi…

Bioplastica di canapa a Torviscosa.

Giorgio Jannis | 14.03.25

Rigenerare uno storico sito industriale regionale, valorizzare la cultura tecnoterritoriale per innescare un paradigma produttivo circolare e sostenibile: la proposta di rilanciare Torviscosa come polo di produzione di bioplastica di canapa si configura come un’operazione strategica per l’innovazione manifatturiera e una sfida concreta per l’affermazione di un modello di sviluppo ecocompatibile…

Conoscere il Regolamento (UE) sul Ripristino della Natura

Anna Maria Tomasich | 14.03.25

La dottoressa Alessia Cocolin, dottoressa in diplomazia e cooperazione internazionale, introdotta dal professore di diritto comparato Roberto Louvin dell’Università di Trieste, sede di Gorizia, in occasione della “Giornata del Tesseramento” di Legambiente Gorizia APS, ha illustrato in modo molto chiaro e preciso il Regolamento UE – 2024/1991 sul Ripristino della Natura, recentemente entrato in vi…

Con la Fondazione Langer per respingere l’odio lavorando insieme.

Redazione | 14.03.25

Lo scorso 26 febbraio tra Gorizia e Nova Gorica si è snodato un appuntamento che ha cercato di connettere passati e presenti, storie parallele. Il luogo è quello della Capitale europea della cultura 2025 che gioca le sue carte, per chi ci crede e non si accontenta di una aggiornata operazione di promozione turistica e commerciale, sul futuro di due città che possono essere una e che, insieme ai l…

Materiali didattici comuni per una comprensione transnazionale della storia. Un progetto per Alpe-Adria

Werner Wintersteiner | 14.03.25

Come si può vedere oggi in molti centri di conflitto e teatri di guerra, tali dispute sono sempre accompagnate da una guerra della memoria o preparate da essa. La storia viene mobilitata come un’arma contro i rispettivi avversari, per attribuire colpe e rivendicare diritti. Questo divide Stati, popoli e persone. Una cultura della pace non può svilupparsi in questo modo e non riusciamo ad affront…

Beneciani, gente di frontiera

Stefano Pol | 14.03.25

La storia e la memoria sono da molto tempo oggetto di un dibattito pubblico e politico serrato. Se la prima è il racconto documentato degli eventi, la seconda è il modo in cui le persone li ricordano e li interpretano. Molto spesso le cose non collimano e possono confliggere, oppure si possono avere delle convergenze solo parziali. Il libro di Loredana Alajmo “Gente di frontiera” – Infinito Ediz…

Mandi, grant Pizzul

Gabriele Violino | 14.03.25

Il grant Pizzul.  O vevin voie di tacâ chest piçul test cuntun ossimor – ven a stâi chê figure retoriche che e consist tal meti dongje, inte stesse frase, peraulis che a esprimin concets contraris: un Grant Pizzul – parcè che o pensìn che, in cualchi maniere, al definedi in maniere perfete ce che al è stât Bruno Pizzul.  Di fat, a dispiet dal so cognon, Bruno al è stât un grant in ducj i sens: ta…

Aree idonee per il fotovoltaico: legge insoddisfacente ma necessaria. Guardiamo oltre

Giulia Massolino | 28.02.25

Non possiamo esprimere soddisfazione in merito all’esito della legge regionale sulle aree idonee per il fotovoltaico, dato che praticamente nessuna delle nostre proposte è stata presa in considerazione. Tuttavia abbiamo scelto di astenerci come atto di responsabilità, in considerazione della necessità di procedere a normare con urgenza oltre che del grande lavoro fatto dagli uffici su un tema co…

Iscriviti alla newsletter de Il Passo Giusto per ricevere gli aggiornamenti